Composti Idrati
Salve,avrei bisogno di una mano con questi due esercizi:

1)Il sale di Epsom è MgSO4x7H2O. Quando è scaldato da 70 a 80°C,il sale perde parte dell'acqua di idratazione,ma non tutta.Supponiamo di scaldare 2.465 g di sale di Epsom a 75°C e trovare che la massa è diventata 1.744 g.
Qual'è la formula del sale leggermente disidratato?

Ho provato a trovare il numero di molecole di H2O nel composto parzialmente disidratato dividendo il numero di moli di H2O nel composto idrato per il numero di moli del composto parzialmente disidratato ma non credo che sia giusto...non so se è questo procedimento ad essere sbagliato o se ho sbagliato a calcolare il numero di moli iniziali di H2O.
Non ho mai dovuto determinare la formula di un composto parzialmente disidratato e onestamente non so neanche come agire.

2)Una miscela di CuCl2 e CuCl2x2H2O pesa 1.565 g. Dopo aver riscaldato per eliminare tutta l'acqua,la massa è solo 1.391 g.
Qual'è la massa percentuale di CuCl2xH2O nella miscela?

Qui ho la massa della miscela ma devo trovare la massa di CuCl2x2H2O per risolvere il problema.
Dalla differenza delle 2 masse ottengo la massa di H2O nel composto idrato e da questa il numero di moli di H2O.
Ma da qui come posso andare avanti?

Sono sicuro che siano due problemi semplici ma non mi viene in mente nulla azz!
Cita messaggio
Esercizio 1

   

Prova ora a vedere se con queste indicazioni riesci a svolgere l'esercizio 2.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
LorenzoAngels
Ti ringrazio per avermi risposto e mi scuso per il ritardo ma tra Natale e tutto il resto sono stato abbastanza occupato questi giorni.
C'è un punto che non mi è chiaro:perchè ricavi la massa di xH2O dalla differenza delle masse molari dei due composti idrati?
La differenza di due quantità espresse come g/mol non può dare una quantità in g...non dovresti calcolare la differenza fra le masse dei due composti idrati?
Cita messaggio
massa di 1 mole di MgSO4·7H2O = 246,51 g
massa di 1 mole di MgSO4·xH2O = 174,41 g
massa di x moli di H2O = 246,51 - 174,41 = 54,04 g

1 mol H2O : 18,02 g H2O = x : 54,04 g H2O
x = 54,04 g H2O · 1 mol H2O / 18,02 g H2O = 3,00 mol H2O

Puoi risolvere l'esercizio anche in questo modo:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ti ringrazio molto,adesso ho capito.
Proverò a fare anche l'altro esercizio e lo posterò qua il prima possibile. :-))
Cita messaggio
Sono riuscito a svolgere anche il secondo esercizio,il libro dice che il risultato è corretto.
Lo allego casomai servisse a qualcuno. :-))


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Io non sono molto d'accordo con la risoluzione che hai proposto :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)