2010-08-03, 08:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-03, 10:35 da anthonysp.)
Salve a tutti, sono nuovo da queste parti, perciò inizierò con l'esporre alcuni composti del ferro.
COMPOSTI DI Fe(II):
-FeCl2, si ottiene partendo da ferro in polvere e HCl diluito, meglio se con un eccesso di ferro in modo da scongiurare la formazione di Fe(III).
-Fe(OH)2 si ottiene precipitando un sale solubile di Fe, con una base forte(NaOH, NH4OH). Appena preparato è verde petrolio, ma si ossida molto velocemente se esposto all'aria.Una volta lavato ed essiccato si presenta come una polvere marrone.
-FeO semplicemente calcinando l'idrossido!(Appare color nero)
-FeSO4 si prepara con un eccesso di Fe in H2SO4 diluito, meglio se a caldo.Si separa dalle sue soluzioni acquose sotto forma di eptaidrato color verde smeraldo. Per scongiurare la parziale decomposizione in Fe(III) meglio acidificare la soluzione (poche gocce di H2SO4))prima di porla nel cristallizzatore, lavare i cristalli con poca acqua fredda acidificata e aspirare alla pompa.
COMPOSTI DI FERRO(III)
-FeCl3 Si prepara partendo da FeCl2 con HCl e un ossidante, io uso H2O2, meglio se a caldo. La soluzione è giallo-rossiccia, da cui si separa per riscaldamento cauto, una polvere giallognola moooolto igroscopica.
-Fe(OH)3 si precipita da sali solubili di Fe(III) ed appare rosso sangue.
-Fe2O3 è di un caratteristico arancio rugine, si può ottenere calcinando l'idrossido, o per decomposizione di FeSO4 a circa 500°
-Fe2(SO4)3 Si ottienme ossidando FeSO4 con H2O2 in ambiente acido di H2SO4.Appare in una soluzione giallo-marrone, e per cauto riscaldamento si ottiene il sale sotto forma di polvere giallino-pallido, occhio che è dannatamente igroscopica.
COMPOSTI DI Fe(II):
-FeCl2, si ottiene partendo da ferro in polvere e HCl diluito, meglio se con un eccesso di ferro in modo da scongiurare la formazione di Fe(III).
-Fe(OH)2 si ottiene precipitando un sale solubile di Fe, con una base forte(NaOH, NH4OH). Appena preparato è verde petrolio, ma si ossida molto velocemente se esposto all'aria.Una volta lavato ed essiccato si presenta come una polvere marrone.
-FeO semplicemente calcinando l'idrossido!(Appare color nero)
-FeSO4 si prepara con un eccesso di Fe in H2SO4 diluito, meglio se a caldo.Si separa dalle sue soluzioni acquose sotto forma di eptaidrato color verde smeraldo. Per scongiurare la parziale decomposizione in Fe(III) meglio acidificare la soluzione (poche gocce di H2SO4))prima di porla nel cristallizzatore, lavare i cristalli con poca acqua fredda acidificata e aspirare alla pompa.
COMPOSTI DI FERRO(III)
-FeCl3 Si prepara partendo da FeCl2 con HCl e un ossidante, io uso H2O2, meglio se a caldo. La soluzione è giallo-rossiccia, da cui si separa per riscaldamento cauto, una polvere giallognola moooolto igroscopica.
-Fe(OH)3 si precipita da sali solubili di Fe(III) ed appare rosso sangue.
-Fe2O3 è di un caratteristico arancio rugine, si può ottenere calcinando l'idrossido, o per decomposizione di FeSO4 a circa 500°
-Fe2(SO4)3 Si ottienme ossidando FeSO4 con H2O2 in ambiente acido di H2SO4.Appare in una soluzione giallo-marrone, e per cauto riscaldamento si ottiene il sale sotto forma di polvere giallino-pallido, occhio che è dannatamente igroscopica.
