Composti del ferro:
Salve a tutti, sono nuovo da queste parti, perciò inizierò con l'esporre alcuni composti del ferro.
COMPOSTI DI Fe(II):
-FeCl2, si ottiene partendo da ferro in polvere e HCl diluito, meglio se con un eccesso di ferro in modo da scongiurare la formazione di Fe(III).
-Fe(OH)2 si ottiene precipitando un sale solubile di Fe, con una base forte(NaOH, NH4OH). Appena preparato è verde petrolio, ma si ossida molto velocemente se esposto all'aria.Una volta lavato ed essiccato si presenta come una polvere marrone.
-FeO semplicemente calcinando l'idrossido!(Appare color nero)
-FeSO4 si prepara con un eccesso di Fe in H2SO4 diluito, meglio se a caldo.Si separa dalle sue soluzioni acquose sotto forma di eptaidrato color verde smeraldo. Per scongiurare la parziale decomposizione in Fe(III) meglio acidificare la soluzione (poche gocce di H2SO4))prima di porla nel cristallizzatore, lavare i cristalli con poca acqua fredda acidificata e aspirare alla pompa.
   

COMPOSTI DI FERRO(III)
-FeCl3 Si prepara partendo da FeCl2 con HCl e un ossidante, io uso H2O2, meglio se a caldo. La soluzione è giallo-rossiccia, da cui si separa per riscaldamento cauto, una polvere giallognola moooolto igroscopica.
-Fe(OH)3 si precipita da sali solubili di Fe(III) ed appare rosso sangue.
-Fe2O3 è di un caratteristico arancio rugine, si può ottenere calcinando l'idrossido, o per decomposizione di FeSO4 a circa 500°
-Fe2(SO4)3 Si ottienme ossidando FeSO4 con H2O2 in ambiente acido di H2SO4.Appare in una soluzione giallo-marrone, e per cauto riscaldamento si ottiene il sale sotto forma di polvere giallino-pallido, occhio che è dannatamente igroscopica.azz!

   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano anthonysp per questo post:
arkypita, the-rock-91, Nichel Cromo, jobba
Bello, bello. Complimenti per FeCl2, non è così facile farlo. Solo che... credevo fosse più verdino (forse mi sbaglio). Di quali altri cationi ci darai bella mostra??? (Son curioso Rolleyes )
Cita messaggio
Grazie 1000 Max, si hai perfettamente ragione FeCl2 è più verdino di quanto non appaia, è che non è molto fotogenico...hihi.
La prossima discussiore riguarderà qualche composto del rame!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano anthonysp per questo post:
Nichel Cromo
piccolo appunto: Fe(II) e Fe(III)
i numeri tra parentesi sono numeri romani non barre spaziatrici (|)
per il resto complimenti
il mio massimo è stato preparare in situ (nell'ambiente di reazione) FeBr3 a partire da polvere di Fe e Br2 a caldo...
Cita messaggio
(2010-08-03, 10:23)quimico Ha scritto: piccolo appunto: Fe(II) e Fe(III)
i numeri tra parentesi sono numeri romani non barre spaziatrici (|)
per il resto complimenti
il mio massimo è stato preparare in situ (nell'ambiente di reazione) FeBr3 a partire da polvere di Fe e Br2 a caldo...

Hai ragione riguardo le barre spaziatrici, ma non so come inserire i numeri romani O_o
Cita messaggio
"i" maiuscola ;-)
------------------
Ad ogni modo... alla faccia quimico... dev'essere bella violenta la reazione diretta Br2/Fe!! :-D
Cita messaggio
infatti, I maiuscola è usata per indicare l'1 in numeri romani, come del resto V = 5, X = 10, etc.
più semplice di così si muore asd

pensa che per farsi il FeBr2 basta scaldare per 3/4h il FeBr3 in toluene o xilene...
comunque la reazione tra Fe polvere e Br2 è abbastanza violenta e bisogna prestare MOLTA attenzione... operando tramite aggiunte di Br2 al Fe in polvere operando con un imbuto gocciolatore, sotto vigorosa agitazione magnetica, e facendo attenzione ai fumi oltre che alla temperatura. si opera a caldo...
alcune volte è meglio usare Fe2O3 al posto del Fe metallico in combinazione con HBr e non Br2 di modo da ottenere FeBr3 che può essere poi anidrificato se serve... con questa metodica solo lo 0.05% è Fe(II)
Cita messaggio
In tema di ferro (III)... ho in previsione 2 sintesi che lo utilizzano: bisnaftolo e l'estere etilico dell'acido carbossilico di 2-osso-6-fenil-4-metil-3,4-diidropirimidina :-D E' utilizzato come catalizzatore (FeCl3 idrato).
Cita messaggio
ma.....nella prima foto il contenitore a destra che formula ha? XD mi sa che è un po sbagliata...
ah divertiti con quel solfato ferroso...ma subito perchè tra meno di 1 mese sarà giallo!
Cita messaggio
non me ne ero mica accorto
FeOH2 non esiste, casomai Fe(OH)2
che occhio Chimico asd
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)