Composti del piombo; panoramica dei principali
Oggi, con il litargirio, ho chiuso per un po' di tempo le sintesi di composti del Pb. Ne ho ora 5, tutti ottenuti a partire dal minio (Pb3O4) di cui ne ho acquistati 500g. Riassumo brevemente, in formule, le sintesi da me fatte finora col Pb:

- Pb3O4 + 4HNO3 --> 2Pb(NO3)2 + PbO2 + 2H2O
- Pb(NO3)2 + 2KI --> PbI2 + 2KNO3
- 2Pb(NO3)2 --> 2PbO + 4NO2 + O2

L'unico composto di Pb che ho ancora in previsione è l'ammonio esacloropiombato (NH4)2[PbCl6] che richiede però PbCl2 come materia prima e un notevole quantitativo di cloro gassoso per la sintesi. Dunque, per il momento rimarrà solo un ambizioso progetto O:-)

Invito tutti a segnalarmi, qualora ne conoscessero, altri composti di Pb altrettanto interessanti, magari facilmente sintetizzabili (che non siano acetato, solfuro, cloruro... insomma, qualcosa di più eccentrico ;-) ). Inoltre sono graditi commenti relativi ad altri composti del Pb in generale, curiosità su questi e quant'altro relativo al piombo.

Nella foto, da sinistra a destra, dall'alto in basso:
-Pb3O4
-Pb(NO3)2
-PbO2
-PbI2
-PbO

Su gentile collaborazione di Sephi, allego le seguenti tabelle:
[Immagine: leadsalts.th.jpg]

[Immagine: listofabbreviations.th.jpg]


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, quimico, Beefcotto87, the-rock-91, as1998, Rusty, Nichel Cromo, jobba, arkypita, fosgene
Interessante... per caso hai intenzione di fare una scheda del genere con tutti gli elementi?
Cita messaggio
Sarebbe una buona idea... ma in alcuni casi le ricerche sono ancora aperte asd asd asd
Intendo dire che non ho ancora finito le sperimentazioni con gli altri composti... ma appena otterrò risultati simili con altri elementi provvederò a farne un'altra presentazione ;-)
Cita messaggio
Quindi il PbO2 è nero?
Pensavo fosse giallo :S
Cita messaggio
(2010-07-19, 11:11)Beefcotto87 Ha scritto: Quindi il PbO2 è nero?
Pensavo fosse giallo :S

Non è né nero, né giallo: è rosso mattone molto cotto o un terra di Siena bruciata, con una punta di rosso Tiziano.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
(2010-07-19, 11:32)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Non è né nero, né giallo: è rosso mattone molto cotto o un terra di Siena bruciata, con una punta di rosso Tiziano.

*Si guarda intorno* Rosso mattone molto cotto asd ... geniale idea!

Comunque non è di certo giallo, quello è il PbO (che dalla foto appare marroncino chiaro). Il PbO2 invece è marrone scuro, ma non nero.
http://www.pyrosecrets.com/pictures/Lead_dioxide.jpg
Cita messaggio
Allora ho visto male la foto :-)
Infatti, l'ingrandimento lo fa vedere meglio ;-)
Cita messaggio
Beh, quello che ho io è un po' nerastro. La foto nel link non è mia... ma tenendo conto che è un prodotto home-made, direi che il colore ci sta ;-)
Cita messaggio
Da sempre mi è stato molto simpatico l'Ossido Pulce Rolleyes

E' una bella polvere pesante vellutata, il colore che più si avvicina direi che è "testa di moro"...
---
Max, interessante sarebbe il Pb(C2H5)4, ma andiamo in territorio poco friendly! O:-)
Cita messaggio
(2010-07-19, 14:04)al-ham-bic Ha scritto: Max, interessante sarebbe il Pb(C2H5)4, ma andiamo in territorio poco friendly! O:-)
Già... penso anch'io ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)