2010-08-03, 17:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-03, 18:06 da anthonysp.)
Eccomi prontamente in un'altra esposizione di composti, ora parlerò del rame, e di come ottenere i suoi composti più semplici da preparare, ragion per cui mi limiterò a quelli del Cu(II).
-CuO: si prepara partendo da quel che si ha, dal nitrato con sviluppo di ossidi di azoto, dal carbonato, con sviluppo di CO2, dal solfato, che si decompone in ossido ed SO3, ed infine il più comodo da trattare l'idrossido, che se ancora umido, si trasforma in CuO a soli 80C°.
-CuCl2 anche qui si può partire dal carbonato dall'idrossido o dall'ossido, semplicemente trattandolo con HCl diluito.
-Cu(OH)2 è il mio preferito, visto che è il composto di partenza per produrre gli altri, e personalmente lo ottengo trattando CuSO4 con NaOH, entrambi a buon mercato.
Occhio che è meglio se le soluzioni di soda e solfato sono abbastanza diluite, e procedere aggiungendo a poco a poco la soda nel solfato, agitando costantemente, e mantenendo bassa la temperatura, senò si formano traccie di ossido rameico nero.A questo punto decantare diverse volte, tanto filtrare non serve a nulla...anche a vuoto, ed essiccare all'aria.
-CuSO4...inutile perdere tempo a produrlo. costa pochissimo!
-Cu(OH)2-CuCO3 si forma da Cu(OH)2 umido esposto all'aria ed è una miscela 1:1 dei due composti..è quello che appare quando il rame si ossida all' aria..con caratteristiche colorazioni.
-Cu(NH3)4SO4 solfato di tetrammino rame, ottenibile da solfato rameico e ammoniaca. Inizialmente si forma l'idrossido poi si ridiscioglie formando una colorazione blu intenso.Per ottenere la sostanza allo stato cristallino bisogna aggiungere alcool o acetone e filtrare sottovuoto(possibilmente) mantenendo bassa la temperatura, per altri chiarimenti c'è già nel forum una discussione dedicata!!
Quasi dimenticavo, se preparate una soluzione di CuCl2 essa cambierà di colore a seconda della tempoeratura
-CuO: si prepara partendo da quel che si ha, dal nitrato con sviluppo di ossidi di azoto, dal carbonato, con sviluppo di CO2, dal solfato, che si decompone in ossido ed SO3, ed infine il più comodo da trattare l'idrossido, che se ancora umido, si trasforma in CuO a soli 80C°.
-CuCl2 anche qui si può partire dal carbonato dall'idrossido o dall'ossido, semplicemente trattandolo con HCl diluito.
-Cu(OH)2 è il mio preferito, visto che è il composto di partenza per produrre gli altri, e personalmente lo ottengo trattando CuSO4 con NaOH, entrambi a buon mercato.
Occhio che è meglio se le soluzioni di soda e solfato sono abbastanza diluite, e procedere aggiungendo a poco a poco la soda nel solfato, agitando costantemente, e mantenendo bassa la temperatura, senò si formano traccie di ossido rameico nero.A questo punto decantare diverse volte, tanto filtrare non serve a nulla...anche a vuoto, ed essiccare all'aria.
-CuSO4...inutile perdere tempo a produrlo. costa pochissimo!
-Cu(OH)2-CuCO3 si forma da Cu(OH)2 umido esposto all'aria ed è una miscela 1:1 dei due composti..è quello che appare quando il rame si ossida all' aria..con caratteristiche colorazioni.
-Cu(NH3)4SO4 solfato di tetrammino rame, ottenibile da solfato rameico e ammoniaca. Inizialmente si forma l'idrossido poi si ridiscioglie formando una colorazione blu intenso.Per ottenere la sostanza allo stato cristallino bisogna aggiungere alcool o acetone e filtrare sottovuoto(possibilmente) mantenendo bassa la temperatura, per altri chiarimenti c'è già nel forum una discussione dedicata!!

Quasi dimenticavo, se preparate una soluzione di CuCl2 essa cambierà di colore a seconda della tempoeratura
