Composti del rame:
Eccomi prontamente in un'altra esposizione di composti, ora parlerò del rame, e di come ottenere i suoi composti più semplici da preparare, ragion per cui mi limiterò a quelli del Cu(II).
-CuO: si prepara partendo da quel che si ha, dal nitrato con sviluppo di ossidi di azoto, dal carbonato, con sviluppo di CO2, dal solfato, che si decompone in ossido ed SO3, ed infine il più comodo da trattare l'idrossido, che se ancora umido, si trasforma in CuO a soli 80C°.
-CuCl2 anche qui si può partire dal carbonato dall'idrossido o dall'ossido, semplicemente trattandolo con HCl diluito.
-Cu(OH)2 è il mio preferito, visto che è il composto di partenza per produrre gli altri, e personalmente lo ottengo trattando CuSO4 con NaOH, entrambi a buon mercato.
Occhio che è meglio se le soluzioni di soda e solfato sono abbastanza diluite, e procedere aggiungendo a poco a poco la soda nel solfato, agitando costantemente, e mantenendo bassa la temperatura, senò si formano traccie di ossido rameico nero.A questo punto decantare diverse volte, tanto filtrare non serve a nulla...anche a vuoto, ed essiccare all'aria.
-CuSO4...inutile perdere tempo a produrlo. costa pochissimo!
-Cu(OH)2-CuCO3 si forma da Cu(OH)2 umido esposto all'aria ed è una miscela 1:1 dei due composti..è quello che appare quando il rame si ossida all' aria..con caratteristiche colorazioni.
-Cu(NH3)4SO4 solfato di tetrammino rame, ottenibile da solfato rameico e ammoniaca. Inizialmente si forma l'idrossido poi si ridiscioglie formando una colorazione blu intenso.Per ottenere la sostanza allo stato cristallino bisogna aggiungere alcool o acetone e filtrare sottovuoto(possibilmente) mantenendo bassa la temperatura, per altri chiarimenti c'è già nel forum una discussione dedicata!!:-D
   
   
Quasi dimenticavo, se preparate una soluzione di CuCl2 essa cambierà di colore a seconda della tempoeratura;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano anthonysp per questo post:
the-rock-91, Nichel Cromo
Solo 2 correzioni:
quello che chiami tetramminorame è, più propriamente, solfato di tetramminorame. Poi, sul secondo barattolo della seconda foto c'è scritto "CuO + Cu(OH)2" (il 2 lo immagino...) e penso si tratti, invece, di CuCO3 + Cu(OH)2.
Per il resto tutto Ok... molto bene ;-)
Ah.... solo una cosina: il CuO dalla foto sembra marrone... è nero, giusto? Altrimenti è impuro per Cu2O.
Cita messaggio
è di nuovo anthony mi affascina con i suoi composti colorati! :-D domani proverò a produrre idrossido rameico dato che ho appena ricevuto un bel barattolo di solfato rameico pentaidrato! congratulazioni. Desidererei vedere altri ancora dei tuoi composti (non subito ovviamente ;-)) bravo!
Cita messaggio
Bè il secondo barattolo è effettivamente idrossido con tracce di ossido, infatti, per fretta l'ho seccato in forno elettrico e parte del rame è diventato ossido. Per quanto riguarda l'ossido, dovrebbe essere nero , ma in realtà è marrone molto scuro credo sia colpa della calcinazione troppo frettolosa....ahhhh sempre di fretta grr!!
Grazie per la dritta del tetramminoXD qual'è la formula completa? così la aggiungo!
Cita messaggio
Cu(NH3)4SO4 ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
anthonysp
Il carbonato io lo ottengo facendo reagire CuSO4 con Na2CO3, la reazione dovrebbe essere questa:
CuSO4 + Na2CO3 ---> CuCO3 + Na2SO4.
il carbonato di rame è insolubile (ve lo dico per esperienza, quel poco che c'è sulla pagina di wikipedia l'ho scritto io...), quindi è molto facile da separare dal solfato di sodio.
è una polvere dal colore azzurro chiaro molto particolare ed interessante.
tutto giusto?
Ancora una cosa: quanti ml contengono circa quei "contenitori"?
Cita messaggio
(2010-08-03, 17:38)anthonysp Ha scritto: -Cu(OH)2 è il mio preferito, visto che è il composto di partenza per produrre gli altri, e personalmente lo ottengo trattando CuSO4 con NaOH, entrambi a buon mercato.
Occhio che è meglio se le soluzioni di soda e solfato sono abbastanza diluite, e procedere aggiungendo a poco a poco la soda nel solfato, agitando costantemente, e mantenendo bassa la temperatura, senò si formano traccie di ossido rameico nero.A questo punto decantare diverse volte, tanto filtrare non serve a nulla...anche a vuoto, ed essiccare all'aria.

Salve,volevo esporre uda domanda
L'idrossido di rame come fai a tenerlo tale senza decomposizione,semplicemente mantendo bassa la temperatura?Tutte le volte che a scuola abbiamo fatto questa reazione per i visitatori dopo poco tempo si decomponeva a ossido quasi del tutto, e la soluzione era nera,molto sporca...seconda domanda, producendondolo con NaOH, come quasi sempre si fa,se lo si essicca e non si filtra come dici tu, i sali di sodio non cristallinazano insieme a precipitato di Cu(OH)2 ??

Proverò a fare appena riavrò il lab il solfato di tetramminorame, sempre in questo forum ho trovato una discussione approfondita!!
Se può servire ecco il link:-)
http://myttex.net/forum/Thread-Tetramino...to-sintesi


In physica veritas!
Cita messaggio
io ho sintetizzato del CuO2, l'ho fato reagire con dell'acido acetico ed ho ottenuto dell'acetato di rame.
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano as1998 per questo post:
Nichel Cromo
Beh... ti darei il nobel per aver sintetizzato il CuO2!! Ricordati di farlo sapere a "Le Scienze".
Che colore ha?
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
Malkoi H2O
asd , lo so che è una minchiata sintetizzarlo, comunque si presenta come una soluzione blu dato che le resa è stata deludente... comunque ho preso la sintesi da questo link http://www.liceovittorioveneto.it/public...20sali.pdf
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)