Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-02-22, 21:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-02-22, 21:32 da Max Fritz.) Premetto che non si tratta di una sintesi in sè, il che può sembrare ingannevole, ma mi sembrava la sezione più adatta.
Mi piacerebbe tentare la sintesi di un composto ciclico (di qualsiasi tipo) partendo da reagenti lineari. So che queste reazioni esistono, ma le poche che ho sentito richiedono condizioni termiche/reagenti/tempi/attrezzature fuori dalla portata di un comune laboratorio casalingo.
Mi domando quindi se voi ne conoscete qualcuna e se avete tempo di dirmi qualcosa, altrimenti anche solo sapendo il nome della sostanza (ed eventualmente dei reagenti) potrei cercare io la sintesi completa.
P.S.: sono stato generico proprio per dare spazio ad ogni possibilità e sperare che tra queste ce ne sia qualcuna fattibile; perciò selezionate voi tra la (possibile) moltitudine di sintesi che rispondono a questa definizione. Grazie in anticipo
Messaggi: 152
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 13
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2010
Intendi cicloaddizioni e robe così? Se riesci a procurarti un diene puoi fare una [4+2] con anidride maleica per via termica. Alcuni esempi li trovi sul Vogel.
Altrimenti se vuoi osare di più, puoi farti la fluoresceina usando anidride ftalica e resorcinolo in presenza di un acido di Lewis. E' una semplice Friedel-Crafts ma il risultato è molto interessante.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
(2010-02-22, 21:27)Max Friz Ha scritto: ... mi piacerebbe tentare la sintesi di un composto ciclico (di qualsiasi tipo) partendo da reagenti lineari...
Ho guardato un po' in giro ma non ho trovato niente di fattibile in pratica con componenti "quasi normali".
Componenti lineari che "si richiudono" possono essere per esempio il tiofene che si può ottenere dal succinato di sodio per riscaldamente con P2S3, o il pirrolo per distillazione secca del sale d'ammonio dell'acido mucico... e così via...
Ma magari ce n'è uno semplice e mi sfugge.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
e che mi dite di un barbiturico? è off-limit?
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Già... quello potrebbe essere interessante, sempre che se ne possa parlare, ma non conosco bene la procedura.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2010-02-23, 19:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-02-23, 19:42 da Dott.MorenoZolghetti.) Sì, l'acido barbiturico o l'acido dimetilbarbiturico, possono essere sintetizzati, anche su questo forum!
Non so quanto sia "semplice" farli a casina, ma si possono fare senza problemi legali, non oltre il metilico però!

Si può persino osare la sintesi dell'acido tiobarbiturico...che io uso come reagente per la determinazione di .... (indovinate?)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Magari per la ricerca della dialdeide malonica...?
---
Sì, questa potrebbe essere una bella sintesi di un eterociclico; mi sembra che Max abbia anche l'acido malonico (anche se mi sembra che sarebbe più adatto il solito dietilmalonato).
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
Io ho letto della sintesi di un barbiturico in un libro di organica, se trovo la ricetta la posto!
Dott non ne ho idea
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Mi sembra un'ottima idea. Il malonico lo possiedo, il dietilmalonato... scaldando a riflusso EtOH e CH2(COOH)2 con H2SO4 si ottiene un "olio" dall'odore di mela verde che si separa dall'acqua... penso sia lui
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Se volete posso proporre una sintesi, ma era più bello costruirla di proprio pugno...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***