Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
2010-07-08, 12:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-27, 09:49 da Max Fritz.) ciao ragazzi!
mi è venuta un idea in testa o nel cervello penso che li si accendono le lampadine.. che schifo di battuta.. e va beh comunque volevo aumentare la concentrazione dell'acido cloridrico HCl attualmente l'ho al 20% sapete un modo modino di come diamine si faccia a me basta anche un 30%.. io ho provato e secondo me ho fatto una mi******a (o forse no chi lo sa) allora ho preso 2 beute forate cui le ho unite fra loro con un tubo di plastica poi ho versato stesse quantità di acido cloridrico in entrambe una l'ho tappata l'altra dopo l'aggiunta di ipoclorito di sodio pure si è liberato cloro e mi sono chiesto il cloro gassoso che si è liberato passando nell'altra beuta con HCl avrà aumentato la sua concentrazione?? aspetto vostri commenti!
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2010-07-08, 13:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-08, 13:24 da NaClO3.) hai ottenuto acqua di cloro bella acida.
per aumentare la concentrazione dovresti far gorgogliare HCl gassoso nella tua soluzione di HCl, si sono tanti modi per produrlo:
NaCl + H2SO4 -

HCl(g) + [(HSO4)-] + Na+
NaCl + [(HSO4)-] -

HCl(g) + [(SO4)--] + 2[(Na)+]
praticamente metti in una beuta del sale da cucina leggermente umettato, la tappi con un tappo a 2 buchi, in un buco inserisci un tubo a U che infilerà l'altro estemo nella salozione al 20% di HCl in tuo possesso, nell'altro buco inserisci un imbuto separatore da cui farai gocciolare a ritmo abbastanza sostenuto dell'acido solforico 96-98%, inizierà a prodursi un fumo bianco e denso di HCl gassoso che andrà ad arricchire la tua sol. al 20% di acido.
QUESTO METODO ME LO SONO INVENTATO AL MOMENTO NON SO DI QUANTO TI INNALZERà IL TITOLO DELL'ACIDO
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
2010-07-08, 13:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-08, 16:12 da Beefcotto87.) (2010-07-08, 13:21)NaClO3 Ha scritto: hai ottenuto acqua di cloro bella acida.
per aumentare la concentrazione dovresti far gorgogliare HCl gassoso nella tua soluzione di HCl, si sono tanti modi per produrlo:
NaCl + H2SO4 -
HCl(g) + [(HSO4)-] + Na+
NaCl + [(HSO4)-] -
HCl(g) + [(SO4)--] + 2[(Na)+]
praticamente metti in una beuta del sale da cucina leggermente umettato, la tappi con un tappo a 2 buchi, in un buco inserisci un tubo a U che infilerà l'altro estemo nella salozione al 20% di HCl in tuo possesso, nell'altro buco inserisci un imbuto separatore da cui farai gocciolare a ritmo abbastanza sostenuto dell'acido solforico 96-98%, inizierà a prodursi un fumo bianco e denso di HCl gassoso che andrà ad arricchire la tua sol. al 20% di acido.
QUESTO METODO ME LO SONO INVENTATO AL MOMENTO NON SO DI QUANTO TI INNALZERà IL TITOLO DELL'ACIDO
va benissimo lo stesso grazie..

se nell'altro buco inserisco una propipetta va bene lo stesso no?
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
2010-07-08, 16:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-08, 16:10 da Beefcotto87.) Allora, fino ad ora non ho detto nulla, ma adesso mi sembra che si stia davvero esagerando!
Ultimamente avete preso i thread come per il vostro msn, ora basta però.
Verranno cancellati tutti questi messaggi
PS: lascerò il mio ultimo messaggio come monito
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
La concentrazione massima ottenibile è circa 36-37%.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
(2010-07-08, 21:27)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: La concentrazione massima ottenibile è circa 36-37%.
quindi con il metodo di clorato posso concentrare l'acido fino al 37% ?
Non diciamo nulla sui metodi, parliamo solo di teoria, non pratica! Nessuno può garantire che un metodo funzioni senza sapere come-da chi-per-in-con-su-per...tra-fra viene fatto. Se le conseguenze di una procedura fallita non portano grossi guai allora sene può parlare, se invece ne portano meglio aspettare... ci dispiacerebbe se un incidente ti procurasse dei guai, molti di quelli che non si sono più visti nel forum... non è detto che abbiano perso voglia di collegarsi al forum... sulle loro teste aleggia un velo di mistero e paura.... tipo il film di quelli che premendo un pulsante faranno morire un uomo che non conoscono e in cambio guadagnano un milione di dollari, passano la vita a credere di aver causato la morte di un tipo apparso al telegiornale. Noi non prendiamo soldi e abbiamo sempre una brutta sensazione...
Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
Comunque il tuo HCL al 20 %, ha proprio la concentrazione dell'azeortopo HCl-acqua...
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
(2010-07-09, 07:07)Nexus Ha scritto: Comunque il tuo HCL al 20 %, ha proprio la concentrazione dell'azeortopo HCl-acqua...
si è composto da 20.2% di HCl e da 79.8% di acqua e con ciò che vorresti dire?

che non si può aumentare la concentrazione? (non è un tono cattivo non pensare male)
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
si, si può aumentare, ma poi l'HCL tornerebbe spontaneamente alle diluizione del 20% (la concentrazione del suo azetropo con l'acqua) attingendo l'acqua necessaria dall'umidità atmosferica