Messaggi: 174
Grazie dati: 28
Grazie ricevuti: 46
Discussioni: 36
Registrato: Apr 2015
Salve ragazzi, mio padre oggi ha appena comprato una soluzione di acido solforico per abbassare il pH della piscina. Mi sono posto la domanda di quanto fosse concentrata tale soluzione ed ho provato a calcolarla. Non sono sicuro però di come abbia svolto l'esercizio e quindi posto il procedimento in attesa di verifica. Il prodotto dice che 1kg di soluzione abbassa il pH di 0.1 unità di 100mc di acqua. Da ciò ho calcolato che un abbassamento di 0.1 unità corrisponde alla liberazione di 0.26 ioni idronio per litro di soluzione (facendo la differenza tra molarità a 6.9 pH e la molarità a pH 7). Quindi dato questo valore, ho calcolato il nmoli di ioni idronio con il volume e quindi ho moltiplicato 100000L X 0.26 X 10^-7 mol/L. Il valore è di 0.26 X 10^-2 mol che diviso per 2 (dato che ogni molecola di H2SO4 libera 2 Ioni idronio) e moltiplicato per la massa molare dell'acido solforico, mi danno il valore di 0.13g. 0.13g in un chilo di soluzione corrispondono al 0.00013 %. il valore mi sembra molto piccolo, forse perchè l'acido solforico è molto pericoloso. Aspetto conferme o correzioni.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Il ragionamento è grossomodo corretto, ma bisogna considerare che l'acqua della piscina non è acqua distillata.
Probabilmente il produttore si è basato su prove empiriche su un'acqua di piscina generica.
Normalmente questa tipologia di acqua ha un pH intorno a 7 e contiene disciolti vari sali, tra cui il più importante è il bicarbonato di calcio. Ciò non esclude che talvolta si abbia a che fare con acque di composizione assai diversa. Quando l'acido solforico entra in contatto con il bicarbonato alcalino si forma il solfato di calcio e una soluzione di CO2. Calcolare il pH risultante è possibile ma è affare piuttosto tedioso ne di incerta precisione.
La concentrazione dell'acido solforico la si legge sul contenitore e di solito è del 50%. Se poi uno ha voglia di verificarla con metodi chimici allora la via più veloce è la titolazione per via volumetrica. Oppure ne misura la densità con un densimetro e dal valore letto ne ricava, grazie ad apposite tabelle, la %.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post LordDominic Messaggi: 174
Grazie dati: 28
Grazie ricevuti: 46
Discussioni: 36
Registrato: Apr 2015
ma come si spiega questa enorme differenza tra il 50 % e il valore ottenuto dai calcoli?
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Rilegga bene la mia prima risposta. SalutiMario