2017-09-14, 16:29
Buonasera in una titolazione la concentrazione del titolante è ; ma non ho capito con quali metodi è nota la concentrazione del titolante.In genere come si determina?
Grazie mille
Grazie mille
Concentrazione del titolante |
2017-09-14, 16:29 Buonasera in una titolazione la concentrazione del titolante è ; ma non ho capito con quali metodi è nota la concentrazione del titolante.In genere come si determina? Grazie mille 2017-09-14, 17:27 Concentrazione titolante aggiunto= (Concentrazione titolante × volume titolante)/(volume titolato + volume titolante) Oppure ![]() Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier- 2017-09-14, 17:30 Hai scritto che non hai mai fatto attività di laboratorio, quindi trovo inutile spiegarti in quale modo si determina sperimentalmente la concentrazione di un titolante. Per quale motivo vuoi sapere perché la concentrazione di un titolante è nota, se posso chiedere??? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-09-14, 18:35 Perché non avevo capito...allora la titolazione è un metodo che serve per conpscere la concemtrazione di una soluzione a partire da una soluzione a comcentrazione nota. Allora mi sono chiesta come si determina a sua volta la concemtrazione nota della soluzione titolante Grazie a tutti 2017-09-16, 10:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-16, 10:23 da RhOBErThO.) Semplicemente con un altra titolazione... ![]() Per esempio se dobbiamo preparare una soluzione di HCl da utilizzare come titolante si prépara la soluzione alla concentrazione voluta, tuttavia non è a titolo perfettamente noto. Quindi si esegue la standardizzazione, che consiste nella titolazione di una soluzione di una sostanza madre a titolo noto da parte dell'HCl a titolo approssimativo. Nel caso di quest'acido si può utilizzare il carbonato di sodio. Con i dovuti calcoli sappiamo il titolo esatto dell'acido. Questo lo conoscevo per HCl. Per l'NaOH si utilizza lo Biftalato di Potassio (altra sostanza Madre). _________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth. 2017-09-16, 13:49 (2017-09-16, 10:20)RhOBErThO Ha scritto: Quindi si esegue la standardizzazione, che consiste nella titolazione di una soluzione di una sostanza madre a titolo noto da parte dell'HCl a titolo approssimativo. Nel caso di quest'acido si può utilizzare il carbonato di sodio. ... che consiste nella titolazione dell'HCl a titolo approssimato da parte di una soluzione di una sostanza madre a titolo noto. Il titolante è sempre la soluzione di cui si conosce il titolo in modo accurato, non importa se questa soluzione è posta in becher (come in questo caso) e non in buretta. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-09-16, 14:10 (2017-09-16, 10:20)RhOBErThO Ha scritto: Semplicemente con un altra titolazione...Ma la titolazione non è l'unico metodo? 2017-09-16, 14:50 Sinceramente non so se ci sono altri modi... _________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth. 2017-09-16, 17:50 Mi aggrego alla discussione... Ma il pH del pe della titolazione è il pH del sale formato da titolante e titolato? Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- 2017-09-16, 18:13 Al p.e. non è detto che si formi sempre un sale e non è detto che ci sia solo un p.e. ![]() Esempi: a) HCl + NaOH ![]() Il pH al p.e. è determinato da questa reazione: Na+ + Cl- + 2 H2O ![]() 2 H2O ![]() b) Na2CO3 + HCl ![]() Il pH al 1° p.e. è determinato da questa reazione: Na+ + 2 HCO3(-) + 2 H2O ![]() 2 HCO3(-) ![]() Il pH al 2° p.e. è determinato da questa reazione: NaHCO3 + HCl ![]() H2CO3 + H2O ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |