Concentrazione del titolante

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-09-14 15:29

Buonasera in una titolazione la concentrazione del titolante è ; ma non ho capito con quali metodi è nota la concentrazione del titolante.In genere come si determina?

Grazie mille

Guglie95

2017-09-14 16:27

Concentrazione titolante aggiunto= (Concentrazione titolante × volume titolante)/(volume titolato + volume titolante)

Oppure --> Grado di avanzamento reazione × Concentrazione titolato ×fattpre di diluizione del titolato

I seguenti utenti ringraziano Guglie95 per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-09-14 16:30

Hai scritto che non hai mai fatto attività di laboratorio, quindi trovo inutile spiegarti in quale modo si determina sperimentalmente la concentrazione di un titolante.

Per quale motivo vuoi sapere perché la concentrazione di un titolante è nota, se posso chiedere???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-14 17:35

Perché non avevo capito...allora la titolazione è un metodo che serve per conpscere la concemtrazione di una soluzione a partire da una soluzione a comcentrazione nota. Allora mi sono chiesta come si determina a sua volta la concemtrazione nota della soluzione titolante

Grazie a tutti

RhOBErThO

2017-09-16 09:20

Semplicemente con un altra titolazione... asd Per esempio se dobbiamo preparare una soluzione di HCl da utilizzare come titolante si prépara la soluzione alla concentrazione voluta, tuttavia non è a titolo perfettamente noto. Quindi si esegue la standardizzazione, che consiste nella titolazione di una soluzione di una sostanza madre a titolo noto da parte dell'HCl a titolo approssimativo. Nel caso di quest'acido si può utilizzare il carbonato di sodio. Con i dovuti calcoli sappiamo il titolo esatto dell'acido. Questo lo conoscevo per HCl. Per l'NaOH si utilizza lo Biftalato di Potassio (altra sostanza Madre).

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-09-16 12:49

RhOBErThO ha scritto:

Quindi si esegue la standardizzazione, che consiste nella titolazione di una soluzione di una sostanza madre a titolo noto da parte dell'HCl a titolo approssimativo. Nel caso di quest'acido si può utilizzare il carbonato di sodio.

... che consiste nella titolazione dell'HCl a titolo approssimato da parte di una soluzione di una sostanza madre a titolo noto.

Il titolante è sempre la soluzione di cui si conosce il titolo in modo accurato, non importa se questa soluzione è posta in becher (come in questo caso) e non in buretta.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, RhOBErThO

Rosa

2017-09-16 13:10

RhOBErThO ha scritto:

Semplicemente con un altra titolazione... asd

Per esempio se dobbiamo preparare una soluzione di HCl da utilizzare come titolante si prépara la soluzione alla concentrazione voluta, tuttavia non è a titolo perfettamente noto. Quindi si esegue la standardizzazione, che consiste nella titolazione di una soluzione di una sostanza madre a titolo noto da parte dell'HCl a titolo approssimativo. Nel caso di quest'acido si può utilizzare il carbonato di sodio.

Con i dovuti calcoli sappiamo il titolo esatto dell'acido.

Questo lo conoscevo per HCl. Per l'NaOH si utilizza lo Biftalato di Potassio (altra sos

Ma la titolazione non è l'unico metodo?

RhOBErThO

2017-09-16 13:50

Sinceramente non so se ci sono altri modi...

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

NaClO

2017-09-16 16:50

Mi aggrego alla discussione...

Ma il pH del pe della titolazione è il pH del sale formato da titolante e titolato?

LuiCap

2017-09-16 17:13

Al p.e. non è detto che si formi sempre un sale e non è detto che ci sia solo un p.e. ;-)

Esempi:

a) HCl + NaOH --> NaCl + H2O

Il pH al p.e. è determinato da questa reazione:

Na+ + Cl- + 2 H2O <--> Na+ + OH- + Cl- + H3O+

2 H2O <--> OH- + H3O+......... pH = 7

b) Na2CO3 + HCl --> NaHCO3 + NaCl

Il pH al 1° p.e. è determinato da questa reazione:

Na+ + 2 HCO3(-) + 2 H2O <--> Na+ + OH- + H2CO3 + CO3(2-) + H3O+

2 HCO3(-) <--> H2CO3 + CO3(2-).............pH = 8,3

Il pH al 2° p.e. è determinato da questa reazione:

NaHCO3 + HCl --> H2CO3 + NaCl

H2CO3 + H2O <--> H3O+ HCO3(-).............pH < 7

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

NaClO

2017-09-16 17:39

A me interessa solo come aspetto qualitativo.

So che lo odi perché non si impara il metodo che sta dietro,ma ti dovrei chiedere una formula.

Oppure,se hai voglia,va bene anche la spiegazione che sta dietro alla formula.

LuiCap

2017-09-16 18:20

Chiedi... non salto fuori dal tuo monitor a mangiarti :-D

NaClO

2017-09-17 13:53

LuiCap ha scritto:

Chiedi... non salto fuori dal tuo monitor a mangiarti :-D

Peccato,ti avrei riempito di domande fino allo sfinimento  O:-)... Comunque,mi serve la formula per calcolare il pH approssimato al pe di una titolazione.Considerando il pe più importante. Ma nella standardizzazione del NaOH con ftalato di potassio,i calcoli vanno fatti come ha detto Guglie85?

LuiCap

2017-09-17 15:34

Cosa hai capito??? Ti ho detto di chiedere quello che vuoi, se sono in grado rispondo alle tue infinite domande... mi sa che ti sfinisci prima tu a leggere tutte le mie prolisse spiegazioni  :-P

Non esiste una sola formula con la quale è possibile calcolare il pH al p.e. di una titolazione, dipende dalla titolazione che si esegue.

Per la titolazione di standardizzazione di una soluzione di NaOH con ftalato acido di potassio, i calcoli sono i seguenti... te lo sogni che ti dia solo le formule risolutive senza un minimo di spiegazione. :-D

standardizzazione NaOH_1.jpg
standardizzazione NaOH_1.jpg
standardizzazione NaOH_2.jpg
standardizzazione NaOH_2.jpg

Mi correggo: l'indicatore migliore è il PORPORA METACRESOLO.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO, Rosa

NaClO

2017-09-17 15:56

Credo di aver capito tutto,grazie mille!

Quindi,il volume totale dello ftalato è dato dalla somma del volume del titolante più la somma del volume del titolato?

LuiCap

2017-09-17 16:35

Certo, il volume totale della soluzione si ottiene mescolando, nell'esempio, 25,0 mL di KHftalato con 24,5 mL di NaOH, quindi il volume finale della soluzione di KNaftalato è 49,5 mL.

Tieni presente che il p.e. al punto equivalente resta tale solo se durante la titolazione non si aggiunge acqua nel becher in cui è stato messo il volume di soluzione di KHftalato, cosa che si può tranquillamente fare senza che vari il volume di NaOH al p.e.

Nelle titolazioni acido-base nel è tanto il pH al p.e. quello che interessa conoscere, quanto il fatto che in prossimità del p.e. basti un piccola aggiunta della soluzione in buretta per avere un grande variazione del pH.

In altre parole, si può definire il p.e. come il punto in cui il valore della derivata prima (delta pH/delta V) raggiunge il suo massimo; ecco il perché le curve di titolazione hanno un andamento a S.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

NaClO

2017-09-17 17:15

Io sapevo che le curve di titolazione sono ad s perché nella prima parte si forma una soluzione tampone,nella seconda il tampone viene superato e nella fase finale si riforma una soluzione tampone.

LuiCap

2017-09-17 17:33

Più o meno corretto quello che hai scritto.

Primo tratto di curva poco pendente: sì, si forma una soluzione tampone perciò la variazione di pH è contenuta.

Secondo tratto di curva molto pendente: più o meno, il tampone non riesce più a contenere l'aggiunta di base o acido forte che viene aggiunto, quindi il pH sale rapidamente.

Terzo tratto di curva poco pendente: no, in questo tratto c'è l'eccesso di titolante di base o di acido forte aggiunto con la buretta che si comporta come una soluzione tampone senza esserlo.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

NaClO

2017-09-17 17:52

Ma ci credi che in un pomeriggio mi hai risolto i problemi di un'anno e mezzo?Ancora grazie!

LuiCap

2017-09-17 18:10

Chiedere è lecito, rispondere è cortesia (se uno sa le cose però!!!)

Ed io questi argomenti, non per presunzione, "credo" di conoscerli ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO