Concentrazione fase ridotta eq. Nernst
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Calcolando il potenziale di una cella che segue la seguente formula: Cu2+ + I- + e- ---> CuI Imposto l' eq. nel seguente modo: E= Eo + 0,059/n log( [ox]/[red] ) Sapendo che: Eo= 0,86 V n= 1 M Cu2+ = 0,1 mol/L Posso scrivere: E= 0,86 + 0,059 log( 0,1 / [CuI] ) Non capisco quale sia la concentrazione della fase ridotta (CuI), dove trovo questo valore ?
Cita messaggio
Calcolando il potenziale di una cella che segue la seguente formula: Cu2+ + I- + e- ---> CuI .......


L'equazione a destra è quella della pila e non della cella.


E poi non si capisce bene cosa rappresentiEo= 0,86 V .


Anche gli altri dati sono poco comprensibili...








saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ho sbagliato nel scrivere "cella" avrei dovuto scrivere "semicella" o "elettrodo".
Eo (E zero) è il "potenziale standard di riduzione" tabellato nella tavola di Nernst.
Provo a spiegarmi meglio: l'eq. di Nernst è E= Eo + 0,059/n log( [ox]/[red] ) vorrei calcolare il potenziale di un elettrodo che segue la reazione Cu2+ + I- + e- ---> CuI . Sapendo che la concentrazione della specie ossidata è nota al tempo zero, come faccio a sapere quale sarà la concentrazione molare della specie ridotta ?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)