Concentrazione ioni
300 mL di anidride solforosa (SO2), misurati a 25°C e 1.5 atm, vengono fatti gorgogliare in 900 mL di una soluzione acquosa di KIO3 0.400 M. 
In ambiente acido avviene la seguente reazione (da bilanciare):
SO2 (aq) + IO3- (aq) -> SO4^2- (aq) + I- (aq)
Determinare la concentrazione di ioni ioduro a reazione avvenuta assumendo che il volume della soluzione rimanga invariato.


Bilancio la rezione red ox e mi trovo

3 SO2 + IO3- + 3H2O -> 3 SO4^2- + I- + 6 H+

nei reagenti leggo a pedice dell'anidride che è in forma acquosa, ma non è un gas? Mi ha dato anche la T e la P, quindi ho calcolato n=PV/RT=(1,5*0,3)/(0,0821*298)= 0,0184 mol
n|KIO3 = 0,400*0.900= 0,36 mol
La concentrazione sarebbe il numero di moli diviso il volume che, siccome invariato, sarà 900 mL.
Come calcolo il numero di moli dello ione ioduro? Ho pensato che tra i due reagenti, SO2 è il limitante e che I- = 1/3 n SO2= 
M=6.13x10^-3 / 0.900= 6,815x10^-3
Dove sbaglio? :-D
Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.
Cita messaggio
Non c'è alcun errore nel tuo svolgimento.
Da dove ti deriva il dubbio di aver sbagliato?
L'anidride solforosa è un gas che, gorgogliando in soluzione acquosa, si scioglie in questa (ha una solubilità di circa 1,75 mol/L a 20°C), quindi è corretto mettere come stato fisico SO2(aq).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Gianni10
E' la prima volta che trovo il termine gorgogliare e il fatto di aver trovato il pedice aq anziché g mi ha destabilizzato. 
Grazie mille! Blush
Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)