Messaggi: 16
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2018
Calcolare la concentrazione delle specie ioniche in una soluzione preparata addizionando 0.723 L di una soluzione 1.50∙10-2mol/L di LiCl a 0.283 L di una soluzione 3.00∙10-2mol/L di Mg(NO3)2.
La mia soluzione:
Trovo le moli di LiCl e le moli di Mg(NO3)2. Poi trovo il volume totale della soluzione che viene ad essere 1.01 L. Per trovare le singole concentrazioni divido le moli di LiCl per il volume totale e le moli di Mg(NO3)2 per il volume totale. Ottengo cLiCl=0.0107 mol/L e cMg(NO3)2=0.0084o mol/L. È corretto?
Grazie per l'aiuto.
Messaggi: 8959
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6979
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il procedimento è corretto, ma non gli arrotondamenti e le cifre significative:
M LiCl = (1,50·10^-2 mol/L · 0,723 L) / (0,723 + 0,283) L = 1,08·10^-2 mol/L
M Mg(NO3)2 = (3,00·10^-2 mol/L · 0,283 L) / (0,723 + 0,283) L = 8,44·10^-3 mol/L
L'esercizio però non è concluso perché devi calcolare la concentrazione finale delle specie ioniche, cioè Li+, Cl-, Mg2+, NO3(-).
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post monica Messaggi: 16
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2018
Messaggi: 8959
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6979
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Prova a scrivere le reazioni di dissociazione in acqua dei due sali. Cosa ne deduci???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 16
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2018
La concentrazione di Li+ è 0.0108 mol/L, cosi come quella di Cl-, e la concentrazione di Mg2+ è NO3- è 8.44x10^-3?
Messaggi: 8959
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6979
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
I due soluti sono dei sali, perciò degli elettroliti forti completamente dissociati in acqua.
LiCl

Li+ + Cl-
Da 1 mole di LiCl si ottengono 1 mole di ione Li+ e 1 mole di ione Cl-, perciò:
M LiCl = M Li+ = M Cl- = 1,08·10^-2 mol/L
Mg(NO3)2

Mg2+ + 2 NO3(-)
Da 1 mole di Mg(NO3)2 si ottengono 1 mole di Mg2+ e 2 moli di NO3(-), perciò:
M Mg(NO3)2 = M Mg2+ = 8,44·10^-3 mol/L
M NO3(-) = 2 M Mg2+ = 1,69·10^-2 mol/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post monica Messaggi: 16
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2018