Concentrazioni
Scusate il continuo disturbo ma cosa sbaglio in questo problema?
" calcolare la concentrazione delle specie presenti in una soluzione che contiene ioni Cu 10^ -2 a cui è stata aggiunta NH3. NH3 all'equilibrio è 10^ -2 M.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ma CuNH3 come lo trovos se ho solo la concentrazione di Cu?
Cita messaggio
Il testo dice:
C iniziale Cu2+ = 10^-2 M
C all'equilibrio NH3 = 10^-2 M
Quella che hai trovato nel passaggio che hai mostrato (che è corretto) è la concentrazione di Cu2+ libero all'equilibrio, che è cosa diversa dalla sua concentrazione iniziale.
Il bilancio di massa del metallo è:
10^-2 = [Cu2+] + [Cu(NH3)2+] + [Cu(NH3)2(2+)] + [Cu(NH3)3(2+)] + [Cu(NH3)4(2+)]

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quindi il testo voleva sapere tutte le concentrazioni all'equilibrio? Cioè il calcolo che ho fatto è inutile?
Cita messaggio
No Rosa, non è inutile :-(
Hai semplicemente calcolato una sola delle concentrazioni delle specie all'equilibrio, quella del Cu2+ libero o non complessato, mancano le altre che devi calcolare come ti ho mostrato.
A me a volte sorge il dubbio che, presa dall'ansia, tu non legga il testo che ti viene proposto. Sbaglio???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Intende assalita dall'ansia :-( in effetti capisco "a" per "o" :-(
Ha ragione! Oppure la mia mente attribuisce o toglie al testo dei dati
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)