Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2018
Salve la domanda che vorrei fare è la seguente. Io ho due standard, lo standard A e lo standard B che devono essere iniettati in un GC-MS. I due standard hanno la stessa concentrazione, 20 µg/l, e ne prendo la stessa quantità, 50 µl. Il mio obiettivo è quello di portarli entrambi a concentrazione 5 µg/l. Ora, il modo in cui io farei è prendere uno standard alla volta, ad esempio lo standard A, e portare il volume originale, 50 µl, al volume finale di 200 µl aggiungendo il solvente. Un mio amico però mi ha detto che potrei fare diversamente e cioè prendere i due standard, miscelarli insieme ottenendo un composto di volume 100 µl; a questo composto aggiungere il solvente fino ad ottenere un volume finale di 400 µl. La domanda mi sorge spontanea: in questa soluzione di 400 µl, la concentrazione finale dei due standard sarebbe sempre di 5 µg/l? Se si, perché?. Grazie in anticipo per le risposte.
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
A. Gaudiano, G. Gaudiano
Vademecum di chimica
Formule e tabelle per il tecnico di laboratorio chimico
Sec. Edizione
Zanichelli, Bologna, 1998
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il tuo ragionamento è corretto, quello del tuo amico no!!!
L'eguaglianza su cui si basano questi calcoli è sempre:
C1 · V1 = C2 · V2
Perciò il tuo calcolo è:
20 µg A/L · 50 µL = C2 · 200 µL
C2 = 2 µg A/L
Il calcolo del tuo amico è:
20 µg A/L · 50 µL = C2 · 400 µL
C2 = 2,5 µg A/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2018
(2018-10-28, 11:36)NaClO Ha scritto:
A. Gaudiano, G. Gaudiano
Vademecum di chimica
Formule e tabelle per il tecnico di laboratorio chimico
Sec. Edizione
Zanichelli, Bologna, 1998
Grazie mille per la risposta, molto interessante (anche il testo che hai citato). Il fatto è che, se non erro, il testo si riferisce al caso in cui avendo due soluzioni a e b, alle concentrazioni A e B, ne devo ottenere una terza c tale che la concentrazione di C sia minore di B ma superiore ad A. Nel mio caso le concentrazioni A e B sono maggiori di C.
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se ho capito bene, tu hai i seguenti due standard:
A) 20 µg A/L
B) 20 µg B/L
in cui A e B sono due sostanze diverse.
Se prelevi 50 µL di ciascun standard e li mescoli ottieni un volume finale di 100 µL.
La concentrazione di A nel volume finale è:
20 µg A/L · 50 µL = C2 · 100 µL
C2 = 10 µg A/L
La concentrazione di B nel volume finale è:
20 µg B/L · 50 µL = C2 · 100 µL
C2 = 10 µg B/L
Poiché il tuo obiettivo finale è di ottenere una soluzione finale con concentrazione uguale per entrambe le sostanze pari a di 5 µg A/L e 5 µg B/L, il volume della soluzione finale deve essere:
20 µg/L · 50 µL = 5 µg/L · V2
V2 = 200 µg B/L
In pratica si prelevano 50 µL di entrambe le soluzioni standard e si diluiscono fino a 200 µL con il solvente.
Puoi anche ragionare così, non cambia nulla: la concentrazione di A e B nella soluzione finale deve essere 1/4 rispetto a quella iniziale, perciò il volume finale deve essere 4 volte maggiore del volume iniziale prelevato:
C1/C2 = V2/V1
20 µg/L / 5 µg/L = 200 µL / 50 µL
La regola dell'incrocio postata dall'utente NaClO (Riccardo) porta agli stessi risultati solo nel caso in cui il soluto sia uno solo e non due come nel tuo caso.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2018
(2018-10-28, 18:15)LuiCap Ha scritto: Se ho capito bene, tu hai i seguenti due standard:
A) 20 µg A/L
B) 20 µg B/L
in cui A e B sono due sostanze diverse.
Se prelevi 50 µL di ciascun standard e li mescoli ottieni un volume finale di 100 µL.
La concentrazione di A nel volume finale è:
20 µg A/L · 50 µL = C2 · 100 µL
C2 = 10 µg A/L
La concentrazione di B nel volume finale è:
20 µg B/L · 50 µL = C2 · 100 µL
C2 = 10 µg B/L
Poiché il tuo obiettivo finale è di ottenere una soluzione finale con concentrazione uguale per entrambe le sostanze pari a di 5 µg A/L e 5 µg B/L, il volume della soluzione finale deve essere:
20 µg/L · 50 µL = 5 µg/L · V2
V2 = 200 µg B/L
In pratica si prelevano 50 µL di entrambe le soluzioni standard e si diluiscono fino a 200 µL con il solvente.
Puoi anche ragionare così, non cambia nulla: la concentrazione di A e B nella soluzione finale deve essere 1/4 rispetto a quella iniziale, perciò il volume finale deve essere 4 volte maggiore del volume iniziale prelevato:
C1/C2 = V2/V1
20 µg/L / 5 µg/L = 200 µL / 50 µL
La regola dell'incrocio postata dall'utente NaClO (Riccardo) porta agli stessi risultati solo nel caso in cui il soluto sia uno solo e non due come nel tuo caso.
Grazie mille, sei stato chiarissimo.
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Ho letto già prima il messaggio ma non avevo avuto il tempo di rispondere...
Leggendo ora il messaggio di LuiCap mi sono reso conto che non avevo capito la domanda in partenza... meno male che non ho risposto al terzultimo messaggio, ti avrei solo incasinato!!!
PS: *chiarissima... LuiCap (Luisa) è una Lei...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post LuiCap Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2018
(2018-10-28, 22:14)NaClO Ha scritto: PS: *chiarissima... LuiCap (Luisa) è una Lei
Mi scuso con LuiCap (Luisa), non avevo notato fosse una donna. Pardon.

Grazie ancora
I seguenti utenti ringraziano vincenzogi per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a vincenzogi per questo post LuiCap, NaClO