2018-02-26, 17:39
Buonasera a tutti! Ho una domanda a cui non riesco a dare una risposta. Leggendo una tesi dove si parlava della sintesi del tetrafenilciclopentadienone attraverso una reazione (che ho io ricondotto ad una aldolica intramolecolare) tra benzile e dibenzilchetone, ho notato che descrivendo il processo il tutto è stato fatto in un ambiente anidro (con tanto di fiammeggiamento della vetreria e di valvola a cloruro di calcio). Perchè si deve fare in un ambiente anidro? Quando studiai la condensazione aldolica sul Brown non ricordo che si specificasse questo e non riesco a capire il perchè l'acqua darebbe fastidio, anche pensando al meccanismo della reazione stessa..

