2017-01-29, 13:53
Salve ragazzi, ecco un esercizio: Indicare lo ione che, in fase gassosa, ha il
maggior numero di elettroni disaccoppiati:
A) Cr3+
B) Mn3+
C) Fe3+
D) Co
Ho provato a considerare il fatto che gli elettroni persi durante la formazione dello ione vengano presi uno dall'orbitale 4s e gli altri dagli orbitali 3d. Facendo in questo modo, il cobalto avrebbe 6 elettroni spaiati (disaccoppiati) e quindi sarebbe la soluzione. Tuttavia il risultato mi porta che è lo ione ferrico la soluzione. Mi sapete dire come si procede in questi casi? Si tolgono prima entrambi dagli orbitali s e poi si passa a quelli d?
maggior numero di elettroni disaccoppiati:
A) Cr3+
B) Mn3+
C) Fe3+
D) Co
Ho provato a considerare il fatto che gli elettroni persi durante la formazione dello ione vengano presi uno dall'orbitale 4s e gli altri dagli orbitali 3d. Facendo in questo modo, il cobalto avrebbe 6 elettroni spaiati (disaccoppiati) e quindi sarebbe la soluzione. Tuttavia il risultato mi porta che è lo ione ferrico la soluzione. Mi sapete dire come si procede in questi casi? Si tolgono prima entrambi dagli orbitali s e poi si passa a quelli d?