Configurazione elettronica metalli di transizione
Salve ragazzi, ecco un esercizio: Indicare lo ione che, in fase gassosa, ha il
maggior numero di elettroni disaccoppiati:
A) Cr3+
B) Mn3+
C) Fe3+
D) Co

Ho provato a considerare il fatto che gli elettroni persi durante la formazione dello ione vengano presi uno dall'orbitale 4s e gli altri dagli orbitali 3d. Facendo in questo modo, il cobalto avrebbe 6 elettroni spaiati (disaccoppiati) e quindi sarebbe la soluzione. Tuttavia il risultato mi porta che è lo ione ferrico la soluzione. Mi sapete dire come si procede in questi casi? Si tolgono prima entrambi dagli orbitali s e poi si passa a quelli d?
Cita messaggio
-----
Cita messaggio
L'energia del sottolivello 3d è maggiore di quella del sottolivello 4s.
Perciò, affinché un atomo neutro diventi uno ione positivo (catione), l'energia per togliere elettroni dal sottolivello 4s è minore di quella per togliere elettroni dal sottolivello 3d.
In definitiva vengono prima allontanati gli e- 4s e poi gli e- 3d.
Il seguente schema mostra che lo ione Fe3+ ha più elettroni disaccoppiati degli altri tre ioni:

   

http://online.scuola.zanichelli.it/chimi.../app21.pdf
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)