Configurazioni elettroniche particolari
Buongiorno, stavo svolgendo esercizi su configurazioni elettroniche particolari: motivare come mai una configurazione risulta "differente" da quella che normalmente ci aspetteremmo, seguendo le normali regole per costruire le configurazioni elettroniche.

Mi sono ritrovato nei casi del Tungsteno W.

Il Tungsteno ha configurazione elettronica: 4f(14), 5d(4), 6s(2)

Io mi sarei aspettato una configurazione elettronica del tipo 4f(14), 5d(6) o per lo meno, se dovessi ragionare in termini di stabilità, avrei pensato ad una configurazione del tipo 4f(14), 5d(5), 6s(1) - avendo 5 elettroni appaiati nell'orbitale d (che avrebbero dato stabilità, ragionando in termini di energie di scambio ed energie coloumbiane).
Cita messaggio
Salve

L'energia varia in funzione del numero atomico e più riempi un orbitale più energia avrà ma comunque riempiendo un 6s avrà energia minore rispetto a un 5d(5) o un 5d(6) quindi è più stabile riempire un orbitale 6s piuttosto che un 5d
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
(2020-04-08, 14:11)thenicktm Ha scritto: Salve

L'energia varia in funzione del numero atomico e più riempi un orbitale più energia avrà ma comunque riempiendo un 6s avrà energia minore rispetto a un 5d(5) o un 5d(6) quindi è più stabile riempire un orbitale 6s piuttosto che un 5d

Ciao, grazie per la risposta. 
Ciò però non mi torna se prendo in studio il Cromo, io mi aspetto un 4s(2) 3d(4) ma in realtà è un 4s(1) 3d(5) poiché un massimo numero di elettroni spaiati mi massimizza il sistema ...
Cita messaggio
Il livello energetico considerato è diverso in questo caso, le energie sono diverse, dovresti risolvere Schrödinger per capire come varia e trovare l'autovalore energetico che la tavola periodica ha già risolto. Per atomi grossi come Cromo e Tungsteno è complicato il calcolo
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
(2020-04-08, 15:30)thenicktm Ha scritto: Il livello energetico considerato è diverso in questo caso, le energie sono diverse, dovresti risolvere Schrödinger per capire come varia e trovare l'autovalore energetico che la tavola periodica ha già risolto. Per atomi grossi come Cromo e Tungsteno è complicato il calcolo

Sai darmi informazioni utili/materiale per capire in modo molto indicativo meglio queste eccezioni?
Giusto per completezza dei miei studi, poiché sto seguendo un corso di Inorganica 1 e sto cercando di esercitarmi anche su cose magari citate poco
Cita messaggio
Chimica-fisica molecolare non si studia ad ingegneria, quindi non sono sceso molto nel dettaglio, ma mi sono limitato alla mia conoscenza.
Ad ogni modo appunto, come già detto, per capire meglio dovresti studiare da chimica-fisica che non penso sia prevista ad Inorganica I.
Quindi non ho materiale da fornirti, se non il suggerimento di cercare libri riguardanti la materia.
Mi hanno detto Miessler/Tarr ci hanno studiato molti per questo esame di Inorganica, ma non è specifico per Schrödinger , non so quanto tu possa trovarci
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
Sono cose che a me sono state spiegate a chimica fisica III al terzo anno, purtroppo le ho rimosse perchè odio quella materia ma forse riesco a reperirti le slide che lo spiegano
Cita messaggio
(2020-04-09, 12:19)thenicktm Ha scritto: Chimica-fisica molecolare non si studia ad ingegneria, quindi non sono sceso molto nel dettaglio, ma mi sono limitato alla mia conoscenza.
Ad ogni modo appunto, come già detto, per capire meglio dovresti studiare da chimica-fisica che non penso sia prevista ad Inorganica I.
Quindi non ho materiale da fornirti, se non il suggerimento di cercare libri riguardanti la materia.
Mi hanno detto Miessler/Tarr ci hanno studiato molti per questo esame di Inorganica, ma non è specifico per Schrödinger , non so quanto tu possa trovarci

Io ho il Miessler per Chimica Inorganica e devo dire che non mi fa impazzire. :[

(2020-04-09, 13:03)FLaCaTa100 Ha scritto: Sono cose che a me sono state spiegate a chimica fisica III al terzo anno, purtroppo le ho rimosse perchè odio quella materia ma forse riesco a reperirti le slide che lo spiegano

Da me Chimica Fisica 3 è lo studio ed interpretazione degli spettri, per ciò che stiamo studiando al momento non trovo alcuna correlazione. :/
Cita messaggio
Mmmh ho capito, purtroppo ti so consigliare poco, non sono del settore :-P
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
up :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)