Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Semplicemente l'universo non ha un confine immaginato come la superficie interna di una sfera in espansione.
Non saprei risponderti in altro modo.
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Ammettendo limitato l'Universo, la risposta è banale: oltre l'Universo c'è il Non-universo, ossia tutto ciò che non è "Universo".
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3531
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
(2012-10-19, 14:42)Mr. Wolf Ha scritto: Salve ragazzi,
vorrei discutere con voi di un argomento che mi affascina assai ossia quello del confine, del limite dell'universo se lo pensiamo finito. Secondo voi se l'universo è finito, arrivati al confine se si cercasse di oltrepassarlo cosa accadrebbe? 
Intanto non è così facile oltrepassare il confine. I pochi passaggi conosciuti, in pratica delle singolarità a curvatura pseudobosonica modulate da interazioni a coalescenza di Poliakov-Rosen, sono presidiate da entità che vigilano per conto del Creatore e non permettono alla razza umana di avventurarsi in un'altra giurisdizione.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Dott.MorenoZolghetti Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
La risposta mariana è scientifica, mentre la mia è filosofica, ma il concetto è lo stesso: è dura andare oltre la sbarre del "manicomio".
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post Mario Messaggi: 49
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 9
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2009
2013-10-22, 11:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-10-22, 11:37 da zeffiro62.) l'universo a quanto ne sappiamo è finito e al tempo stesso infinito per noi perchè nato da una singolarità che esplodendo si è espansa alla velocità della luce e da quel che sappiamo l'universo non ha ne cessato ne rallentato la sua espansione ciò vuol dire che se anche scoprissimo in futuro il mezzo di andare alla velocità prossima a quella della luce non raggiungeremo mai il confine.
Al di fuori non sapremo mai quello che c'è secondo S. Hawking nel suo libro dal big bang ai buchi neri, mentre secondo altri c'è la possibilità di universi paralleli secondo la teoria delle menbrane, anzi da quello che ho visto sul canale focus c'è qualcuno che sta tentando di provarne l'esistenza per mezzo di esperimenti
questo è quello che ne sò io detto tera-tera
Messaggi: 81
Grazie dati: 31
Grazie ricevuti: 22
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2013
(2012-10-19, 21:34)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: La risposta mariana è scientifica, mentre la mia è filosofica
Io direi più che la risposta di Mario è fisica mentre la sua è matematica. Lei non ha fatto altro che esprimere a parole il concetto formale di complementare di un insieme.
"Il successo [...] non sta nel riuscire a risolvere problemi, ma nel renderli banali. Il vero momento di gloria arriva con la scoperta di una nuova teoria che non risolve nessuno dei vecchi problemi, ma li rende irrilevanti."
G. Rota