Conservazione Bromo
Secondo me niente NaOH sarebbe una scocciatura..
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
gia, meglio qualche materiale assorbente, tipo pagliuzze o cose simili.
Cita messaggio
(2011-01-24, 19:31)NaClO3 Ha scritto: gia, meglio qualche materiale assorbente, tipo pagliuzze o cose simili.

esatto oppure segatura ..
Cita messaggio
oppure potresti provare a vedere se riesci a procurarti la calce sodata che si usa nei sistemi di ventilazione assistita in sala operatoria.
nel macchinario serve a catturare la CO2 essendo la respirazione assistita a circuito chiuso.
ha anche un indicatore che le fa cambiare colore man mano che si esaurisce e una sturttura dei granuli piuttosto porosa.

secondo me potrebbe funzionare.

Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio
E' vero... se il rilascio è limitato, perchè non usare Ca(OH)2 al posto della soda? Infondo è molto più comoda (non è deliquescente, è meno corrosiva...).
Cita messaggio
Siii, segatura...o polvere di ossa macinate, di cadavere invecchiato almeno trent'anni in terra consacrata. Poi due peli di istrice, un becco di gufo, qualche coda di lucertola...e un pizzico di polvere di testicoli essiccati di un mulo parlante.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Riesumo questo vecchio thread solo per portare la mia esperienza sulla conservazione del bromo. Più di 3 mesi fa, ho prodotto una buona quantità di bromo e ho deciso di conservarlo in una bottiglia di vetro scuro con sottotappo in teflon. Era una bottiglia della merck che ho salvato dal bidone del vetro. Non so se questo è il modo migliore modo di conservare il bromo (fiale di vetro a parte) ma devo dire che, conservando la bottiglia in freezer a -18°C, il bromo solido emano pochi vapori di cui non si percepisce la presenza al di fuori della bottiglia. Questo metodo di conservazione ha, ovviamente, il vantaggio di poter utilizzare anche piccole quantità di bromo, senza dover rompere fiale che contengono più prodotto di quello che serve. Ad oggi, la bottiglia appare quasi identica a 3 mesi fa. Solo il sottotappo si è colorato leggermente di arancione, ma lo ha fatto nell'arco dei primi 5 giorni, poi è rimasto esattamente come si vede in foto. Inutile dire che il freezer utilizzato non viene utilizzato per conservare alimenti.
               
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:
fosgene, luigi_67




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)