Messaggi: 58
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2011
spero che nessuno si arrabbi se scrivo qui, dato che sono già warnato al 70%, il reparto sicurezza mi pare quello giusto..
sto iniziando a comprare i primi reagenti (per ora magnesio metallico, acido acetico glaciale e acido borico), è un anno e mezzo che studio chimica e non al liceo non ho mai avuto approcci pratici alla chimica, e quindi volevo chiedervi consiglio sulla conservazione dei reagenti, anche i consigli più banali sono accetti...
grazie in anticipo

(ho usato il tasto cerca, e oltre 4 topic specifici sulla conservazione degli alogeni / metalli non ho trovato altro)
Messaggi: 195
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2011
Per quanto riguarda il Mg è meglio tenerlo chiuso per evitare l'ossidazione o che venga a contatto con acidi... L'acido acetico e l'acido borico vanno semplicemente tenuti in ambiente asciutto e al riparo dalla luce... Molto semplice

occhio all'acido acetico glaciale perché è infiammabile
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
l'acido acetico ti darà parecchi problemi
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Mg basta tenerlo in una bustina chiusa e lontano dagli acidi, il borico se ne sta tarnquillo mentre l'acetico, se è in una bottiglia con tappo che tiene bene è a posto se no esalerà un puzzo infernale! Concentrazione del CH3COOH?
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
2011-11-10, 20:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-10, 21:05 da jobba.) (2011-11-10, 19:09)Shiny Ha scritto: volevo chiedervi consiglio sulla conservazione dei reagenti, anche i consigli più banali sono accetti...
La scheda di sicurezza dei prodotti dovrebbe dirti molte cose..
Più banale di questa è difficile...
Sottovalutare le banalità non è molto indicato in questo campo.
(2011-11-10, 20:28)marco the chemistry Ha scritto: se è in una bottiglia con tappo che tiene bene è a posto
Sei sicuro ?? Se lo metto in una bottiglietta(PET Polietilene tereftalato) di acqua da bere cosa succede?
Non tutti i contenitori vanno bene solo perchè sono "ermetici".
Messaggi: 195
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2011
2011-11-10, 20:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-10, 20:41 da Alle94.) Giusto infatti se non sbaglio il policarbonato non viene intaccato dagli acidi minerali ma per esempio dall'acido acetico glaciale...
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
Io ho l'acido acetico glaciale della Carlo Erba in bottiglia in plastica, e anche se è ben chiusa esce una puzza micidiale!
Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
Io ho acetico glaciale della CE in bottiglia di vetro da 1200cc e vi assicuro che non ne esce niente,nonostante sia piena fino all'orlo. Inoltre l'acido acetico non è molto infiammabile,lo è se sottoposto a fiamma diretta,è la sua combustione dev'essere sempre accompagnata da una fiamma adiacente,sennò si spegne.
Messaggi: 58
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2011
mmm la concentrazione del glaciale...non dovrebbe essere tutto acetico? cmq c'è scritto
"assay 99.5 - 105.5 %" è questo?
cmq anche questo è carlo erba, ed è in bottiglia di vetro con il tappo di plastica...di quelli "seri" avrà un nome vero, ma non lo conosco