2015-04-14, 08:57
Salve gente,
voglio fare un po' di premesse prima di arrivare al dunque.
Innanzitutto mi presento, sono uno studente di medicina e in generale un appassionato di fisica e biologia. Ho deciso di acquistare un vero microscopio biologico per fare un salto di qualità rispetto all'aggeggio di plastica con cui mi divertivo da bambino. Vi prego di non considerarmi il solito utente mordi e fuggi, intendo contribuire attivamente al forum in futuro. Solo per ora è difficile in mancanza di uno strumento ottico adeguato.
Studiando istologia e citologia ho avuto modo di trafficare un po' con dei microscopi di livello universitario, quindi mi sono fatto una idea abbastanza chiara di ciò che voglio. Il mio budget è di circa 600 €.
Vorrei un buon compagno di studi per microbiologia e istologia, ma anche utile ad indagare il contenuto di qualche pozzanghera.
Quindi vorrei fare agli esperti di questo forum sia domande di tipo tecnico che commerciale. I miei dubbi tecnici sono:
1) So la differenza tra obiettivo acromatico e plan dal punto di vista tecnico, ma vorrei sapere se all'osservazione si nota poi così tanto. Non mi interessa scattare foto.
2) Cosa ha di speciale un obiettivo E-Plan rispetto al solo Plan?
3) Che differenza c'è tra Contrasto di Fase e DIC? Sono tecniche abbordabili da un principiante?
4) Come si comporta il quick-diff con colonie batteriche? Cosa colora?
I miei dubbi commerciali invece sono:
Inizialmente avevo adocchiato l'inossidabile SBX-V, ma mi è stato detto che ad alti ingrandimenti (>1000X) diventa abbastanza inutile, con immagine confusa. Sono abbastanza esigente sul piano ottico.
Così ho aumentato un filo il budget e sono finito sugli Optika:
B-192: http://www.optikamicroscopes.com/index.p...=3&lang=it
B-292:http://www.optikamicroscopes.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=729&virtuemart_category_id=172&lang=it
B-159:http://www.optikamicroscopes.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=22&virtuemart_category_id=10&lang=it
Al riguardo vorrei chiedervi:
5) Come sono le ottiche della Optika? Ho visto qualche video fatto su questo forum con il B-193 e ne sono rimasto favorevolmente impressionato.
6) Il B-292 è praticamente borderline per il mio budget, ma ne varrebbe la pena rispetto agli altri?
7) Che differenza c'è tra B-192 e B-159? 60 euro in più solo per un led più potente mi sembra strano.
8) Come sono rispetto all' SBX-5? Non è che magari sto pagando 200 euro in più la marca e il design più sexy?
9) Ha senso prendere anche degli oculari WF16X/12 mm? Potrò vedere decentemente a 1600X?
Grazie in anticipo, ho fatto un sacco di domande e mi dispiace non darvi nulla in cambio. Fatemi credito per ora
voglio fare un po' di premesse prima di arrivare al dunque.
Innanzitutto mi presento, sono uno studente di medicina e in generale un appassionato di fisica e biologia. Ho deciso di acquistare un vero microscopio biologico per fare un salto di qualità rispetto all'aggeggio di plastica con cui mi divertivo da bambino. Vi prego di non considerarmi il solito utente mordi e fuggi, intendo contribuire attivamente al forum in futuro. Solo per ora è difficile in mancanza di uno strumento ottico adeguato.
Studiando istologia e citologia ho avuto modo di trafficare un po' con dei microscopi di livello universitario, quindi mi sono fatto una idea abbastanza chiara di ciò che voglio. Il mio budget è di circa 600 €.
Vorrei un buon compagno di studi per microbiologia e istologia, ma anche utile ad indagare il contenuto di qualche pozzanghera.
Quindi vorrei fare agli esperti di questo forum sia domande di tipo tecnico che commerciale. I miei dubbi tecnici sono:
1) So la differenza tra obiettivo acromatico e plan dal punto di vista tecnico, ma vorrei sapere se all'osservazione si nota poi così tanto. Non mi interessa scattare foto.
2) Cosa ha di speciale un obiettivo E-Plan rispetto al solo Plan?
3) Che differenza c'è tra Contrasto di Fase e DIC? Sono tecniche abbordabili da un principiante?
4) Come si comporta il quick-diff con colonie batteriche? Cosa colora?
I miei dubbi commerciali invece sono:
Inizialmente avevo adocchiato l'inossidabile SBX-V, ma mi è stato detto che ad alti ingrandimenti (>1000X) diventa abbastanza inutile, con immagine confusa. Sono abbastanza esigente sul piano ottico.
Così ho aumentato un filo il budget e sono finito sugli Optika:
B-192: http://www.optikamicroscopes.com/index.p...=3&lang=it
B-292:http://www.optikamicroscopes.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=729&virtuemart_category_id=172&lang=it
B-159:http://www.optikamicroscopes.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=22&virtuemart_category_id=10&lang=it
Al riguardo vorrei chiedervi:
5) Come sono le ottiche della Optika? Ho visto qualche video fatto su questo forum con il B-193 e ne sono rimasto favorevolmente impressionato.
6) Il B-292 è praticamente borderline per il mio budget, ma ne varrebbe la pena rispetto agli altri?
7) Che differenza c'è tra B-192 e B-159? 60 euro in più solo per un led più potente mi sembra strano.
8) Come sono rispetto all' SBX-5? Non è che magari sto pagando 200 euro in più la marca e il design più sexy?
9) Ha senso prendere anche degli oculari WF16X/12 mm? Potrò vedere decentemente a 1600X?
Grazie in anticipo, ho fatto un sacco di domande e mi dispiace non darvi nulla in cambio. Fatemi credito per ora
