Messaggi: 22
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2019
Da neofita per iniziare a comprendere un po di chimica ho iniziato a leggere il libro Chimica di Kotz (non so il vostro parere ma mi ci sono trovato bene) notando come però è tutto o quasi improntato sulla chimica inorganica. Mi piacerebbe avere magari qualche consiglio per approfondire l'organica avendo letto questo libro come base di partenza. Vorrei trovare un libro di facile linguaggio ma allo stesso tempo completo, o comunque uno che ha un approccio simile nelle spiegazioni a quello che ho letto.
[url=https://www.edises.it/universitario/kotz-chimica-vi.html][/url]
Messaggi: 424
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 169
Discussioni: 16
Registrato: Jun 2015
Io ti consiglio "Fondamenti di chimica organica" di John McMurry, è un libro ben fatto, con tanti esempi, esercizi e se non ricordo male soluzioni online.
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:1 utente dice 'Grazie' a thenicktm per questo post Blue Messaggi: 14
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 5
Discussioni: 0
Registrato: Jul 2019
Ciao,
potresti utilizzare anche 'Chimica organica' di Paula Yurkanis Bruice. Io l'ho utilizzato per il mio primo esame di chimica organica all'università: è molto chiaro, con esempi ed esercizi.
I seguenti utenti ringraziano Nat per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Nat per questo post Blue Messaggi: 22
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2019
2019-10-05, 17:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-10-05, 17:40 da Blue.) (2019-10-05, 16:40)thenicktm Ha scritto: Io ti consiglio "Fondamenti di chimica organica" di John McMurry, è un libro ben fatto, con tanti esempi, esercizi e se non ricordo male soluzioni online.
Grazie mille per la risposta cercherò informazioni in giro sul libro, anche perchè ho visto che non è così semplice scegliere e se non ti ci trovi bene ed è come se non approfondissi mai niente
(2019-10-05, 17:30)Nat Ha scritto: Ciao,
potresti utilizzare anche 'Chimica organica' di Paula Yurkanis Bruice. Io l'ho utilizzato per il mio primo esame di chimica organica all'università: è molto chiaro, con esempi ed esercizi.
Grazie del consiglio vedrò quale prendere, ti è stato utile solo per il primo esame o te lo sei ritrovato anche più avanti?
Messaggi: 14
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 5
Discussioni: 0
Registrato: Jul 2019
(2019-10-05, 17:38)Blue Ha scritto: Grazie del consiglio vedrò quale prendere, ti è stato utile solo per il primo esame o te lo sei ritrovato anche più avanti?
L'ho usato per due esami di organica e si sta rivelando utile anche per organica 3.
Messaggi: 174
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 201
Discussioni: 22
Registrato: Jan 2019
Io tengo il Brown, con quello ci campi tutta la vita se non cerchi le ultime scoperte incredibili della sintesi oragnica. Con 70 euro mi sono portato a casa il libro assieme ai modellini molecolari
Messaggi: 22
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Oct 2019
2019-10-07, 14:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-10-07, 14:34 da Blue.) (2019-10-06, 18:16)Nat Ha scritto: L'ho usato per due esami di organica e si sta rivelando utile anche per organica 3.
Penso opterò proprio per questo allora
(2019-10-06, 18:29)FLaCaTa100 Ha scritto: Io tengo il Brown, con quello ci campi tutta la vita se non cerchi le ultime scoperte incredibili della sintesi oragnica. Con 70 euro mi sono portato a casa il libro assieme ai modellini molecolari
Su questo sono sempre stato indeciso perchè mi da l'impressioni di uno di quei libri che affronta qualunque cosa della chimica organica ma forse niente in modo molto approfondito (ma è solo un impressione mia). Il prezzo però è davvero conveniente e mi tenta
Quoto anche io il Bruice. La versione italiana è scorrevolissima; l'ho studiato dalla prima all'ultima pagina ed è utile per CO1, CO2, e a seconda dell'ateneo, anche di CO3 o di esami equivalenti. Per tutto quello che mi è servita, direi che sono gli 80€ meglio spesi della mia libreria. E' poi un libro rapido da prendere in mano se serve ripassare qualche nozione anche semplice, durante altri esami.