Consigli sulla determinazione dei prodotti di reazione
Buongiorno, stavo svolgendo un esercizio nel quale ho KMnO4 + H2O2(aq) + H2SO4, dalla consegna so che otterrò dell'O2(g) e del K2SO4. La reazione che pensavo avvenisse era  KMnO4 + H2O2(aq) + H2SO4 --> O2+K2SO4+H2MnO4
ma i calcoli non tornavano, quindi ho cercato su internet e ho trovato la reazione corretta, ovvero: KMnO4 + H2O2 + H2SO4 --> MnSO4 + O2 + H2O + K2SO4. La mia domanda è, come avrei dovuto sapere che la reazione era proprio questa? Poteva esserci qualche dato che me lo potesse suggerire nel problema (allego il testo)? Oppure è' solo questione di occhio, conoscendo molte reazioni e ragionando in base all'esperienza?

testo:
Calcolare il volume in litri di O2(g), in condizioni normali, che sei ottiene dalla reazione tra 0,60 moli di permanganato di potassio e 2300 ml di una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 3,3% in peso (d = 1,03 g/mL a 25°C), in presenza di acido solforico acquoso, alla temperatura di 25,0°C. Quanti grammi di solfato di potassio si otterranno al termine della reazione, considerata completa? [34L ; 52g]
Cita messaggio
Sicuramente l'esperienza aiuta a riconoscere quali prodotti si formano da una reazione redox, però la base su cui bisogna ragionare è la tabella dei potenziali standard di riduzione, dalla quale si ricava che in ambiente acido per acido solforico la semireazione di riduzione dello ione permanganato è:
MnO4(-) + 8 H+ + 5 e- --> Mn2+ + 4 H2O................E° = 1,51 V
mentre la semireazione di ossidazione del perossido di idrogeno è:
H2O2 --> O2 + 2 H+ + 2 e-..........E° = 0,68 V
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Gianni Trattore




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)