Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
Dove potrei solubilizzare le seguenti sostanze:
9,10-difenilantracene;
1-cloro-9,10-bis(feniletinil)antracene;
9,10-bis(feniletinil)antracene;
rubrene;
rodamina B;
rodamina 6G
ho provato i primi tre in diclorometano ma quando eseguivo il test di chemiluminescenza non avveniva nulla...la rodamina in acqua ma con gli stessi risultati...
Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo per le risposte!
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 892
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2012-03-28, 13:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-03-28, 13:13 da Max Fritz.) Chissà che tipo di chemiluminescenza

Per il TCPO di solito si utilizza o diclorometano o dietilftalato (e affini, s'intende). Sicuro che il mancato funzionamento sia dovuto al fatto che il fluorocromo non si è sciolto, e non piuttosto al presunto TCPO?
Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
si si (io ho utilizzato il DPO che ha la stessa funzione)...mi mancava sapere i solventi in cui solubilizzare i fluorofori...oggi ho provato con il diclorometano...non so se dispongo del dietilftalato...per ora mi serve sapere i solventi in cui sciogliere i flourofori...
Messaggi: 1953
Grazie dati: 631
Grazie ricevuti: 340
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
Ftalato di dietile o acetato di etile!
L'acetato di etile non solubilizza la rodamina!
Domanda: come hai prodotto il DPO? Sei sicuro di aver ottenuto il prodotto desiderato?
Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
il DPO non era sintetizzato...è acquistato (ho preferito usare questo invece del TCPO,causa: impurezze).
Proverò anche con acetato di etile...vi aggiornerò domani.
p.s. per quanto riguarda la rodamina solubilizzarla con l' acqua sarebbe inutile in quanto il DPO è insolubile nella stessa.
Sapevo che la rodamina B è molto più solubile in soluzione di acido acetico al 30% (circa 400 g/l) ma rimane sempre il problema del DPO.
La rodamina 6G invece è solubile: in butanolo (40 g/l), in propanolo (15g/l), in EtOH (80g/l), in metanolo (400g/l), in isopropanolo (15g/l), Etossietanolo (25g/l), metossietanolo (50g/l), in PEG 20g/l....bisognerebbe scegliere un solvente che solubilizzi anche il DPO...
Messaggi: 1953
Grazie dati: 631
Grazie ricevuti: 340
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
Usa lo ftalato di dietile!
Ma che procedura usi per attivare la chemiluminescenza?
Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
Con la decomposizione del DPO a fenolo e 1,2-diossiciclobutan-3,4-dione. Viene sfruttata la decomposizione di quest' ultimo a CO2 per attivare la chemiluminescenza...la "solita procedura"

....ce n'è anche una che sfrutta la decomposizione del cloruro di ossalile ma meglio non usarlo se non in condizioni di anidricità

Appena provo domani mi connetto e ti faccio sapere.
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Vi si vorrebbe aiutare, ma l'insulso ricorso a sigle incomprensibili e acronimi anacronistici, che nulla hanno di chimico, non mi consente neppure di comprendere il senso del quesito.
E' un discorso già affrontato, ma lo ribadisco, indipendentemente dalla ragione di molti, l'uso delle sigle in discipline scientifiche è pericolosissimo!
E' una delle principali cause di errore, subito dopo la pessima ortografia e la mancanza di senso metrico.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 57
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2011
invece qualche altro consiglio doc (che non riguardi l' ortografia ed il ricorso a sigle incomprensibili) ?