2011-05-20, 18:26
Salve a tutti,
ho il piacere di presentarvi il mio contatore geiger SV500 da poco arrivato.
Costruito dalla Frieseke Hoepfner, famosa fabbrica tedesca.
Questo geiger è il cugino moderno del contatore FH 40T.
L' SV500 è di origine militare robustissimo, utile per verificare la radioattività di qualsiasi oggetto purchè emetta un livello medio basso o alto di radiazione.
Questo contatore però non è in grado di misurare il fondo naturale, la sua scala più bassa va da 0 a 5 mrad/h , quella più alta arriva fino
a 1000 rad/h ( se in questa scala la lancetta si muove probabilmente vi è scoppiata la bomba atomica che conservate in cantina per capodanno...
)
Ecco due FOTO:
![[Immagine: hpim4177.jpg]](http://img600.imageshack.us/img600/943/hpim4177.jpg)
![[Immagine: hpim4179.jpg]](http://img51.imageshack.us/img51/6772/hpim4179.jpg)
La manopola nera sulla destra serve per cambiare le scale, l'altra manopolina nera in basso sulla sinistra fa scattare un allarme sonoro che indica il superamento di una certa soglia che puoi selezionare.
Qui di seguito le foto e la descrizione dei suoi accessori:
![[Immagine: hpim4180.jpg]](http://img687.imageshack.us/img687/5166/hpim4180.jpg)
Sonda esterna, può misurare radiazioni beta + gamma oppure solo gamma.
![[Immagine: hpim4181.jpg]](http://img718.imageshack.us/img718/4105/hpim4181.jpg)
Auricolare per sentire il mitico '' Tac-Tac'' degli impulsi rilevati
![[Immagine: hpim4182.jpg]](http://img600.imageshack.us/img600/903/hpim4182.jpg)
A questo accessorio si attacca la sonda e un'asta dopodichè si può procedere alle misurazioni su materiale molto radioattivo a debita distanza o dietro uno schermo.
![[Immagine: hpim4183j.jpg]](http://img52.imageshack.us/img52/9501/hpim4183j.jpg)
Fonte radioattiva beta in contenitore a vite schermato, per semplici e poco pericolosi test come quello della foto qui di seguito:
![[Immagine: hpim4184.jpg]](http://img827.imageshack.us/img827/7003/hpim4184.jpg)
Si può notare che la radiazione emessa arriva a un massimo di 1 mrad/h ovvero circa 500 impulsi al minuto ovvero circa 10 volte il fondo naturale.
Spero si facciano sentire altri proprietari di questo tipo di contatore geiger per scambiare opinioni in merito.
Che ne pensate del mio? Suggerimenti?
Chiedetemi pure, sarò felice di rispondervi.
ho il piacere di presentarvi il mio contatore geiger SV500 da poco arrivato.
Costruito dalla Frieseke Hoepfner, famosa fabbrica tedesca.
Questo geiger è il cugino moderno del contatore FH 40T.
L' SV500 è di origine militare robustissimo, utile per verificare la radioattività di qualsiasi oggetto purchè emetta un livello medio basso o alto di radiazione.
Questo contatore però non è in grado di misurare il fondo naturale, la sua scala più bassa va da 0 a 5 mrad/h , quella più alta arriva fino
a 1000 rad/h ( se in questa scala la lancetta si muove probabilmente vi è scoppiata la bomba atomica che conservate in cantina per capodanno...

Ecco due FOTO:
![[Immagine: hpim4177.jpg]](http://img600.imageshack.us/img600/943/hpim4177.jpg)
![[Immagine: hpim4179.jpg]](http://img51.imageshack.us/img51/6772/hpim4179.jpg)
La manopola nera sulla destra serve per cambiare le scale, l'altra manopolina nera in basso sulla sinistra fa scattare un allarme sonoro che indica il superamento di una certa soglia che puoi selezionare.
Qui di seguito le foto e la descrizione dei suoi accessori:
![[Immagine: hpim4180.jpg]](http://img687.imageshack.us/img687/5166/hpim4180.jpg)
Sonda esterna, può misurare radiazioni beta + gamma oppure solo gamma.
![[Immagine: hpim4181.jpg]](http://img718.imageshack.us/img718/4105/hpim4181.jpg)
Auricolare per sentire il mitico '' Tac-Tac'' degli impulsi rilevati
![[Immagine: hpim4182.jpg]](http://img600.imageshack.us/img600/903/hpim4182.jpg)
A questo accessorio si attacca la sonda e un'asta dopodichè si può procedere alle misurazioni su materiale molto radioattivo a debita distanza o dietro uno schermo.
![[Immagine: hpim4183j.jpg]](http://img52.imageshack.us/img52/9501/hpim4183j.jpg)
Fonte radioattiva beta in contenitore a vite schermato, per semplici e poco pericolosi test come quello della foto qui di seguito:
![[Immagine: hpim4184.jpg]](http://img827.imageshack.us/img827/7003/hpim4184.jpg)
Si può notare che la radiazione emessa arriva a un massimo di 1 mrad/h ovvero circa 500 impulsi al minuto ovvero circa 10 volte il fondo naturale.
Spero si facciano sentire altri proprietari di questo tipo di contatore geiger per scambiare opinioni in merito.
Che ne pensate del mio? Suggerimenti?
Chiedetemi pure, sarò felice di rispondervi.