Nell'esercizio 1. Cosa sarebbe quel coso sullo stereocentro? O mette cuneo o tratteggio

il cloro ad esempio può essere sopra o sotto il piano del legame C-C.
Perché il composto nell'esercizio 10 è un composto meso?

Nell'esercizio 11. Basicità decrescente: dal meno basico al più basico. Quale è il più acido? Direi il composto D. Ha due gruppi nitro sull'anello, gruppi fortemente elettron-attrattori e poi quell'azoto porta anche un carbonile, sebbene sia in beta. Poi quale è più acido o meno basico? Provi lei a fare una classifica.
L'esercizio 13?
Per l'esercizio 15 basta cercare i b.p. dei composti per vedere se ha fatto giusto

Nell'esercizio 18 dove è finita l'aromaticità? Per favore scriva l'anello benzenico come Dio comanda.
Nell'esercizio 19 non ha scritto cosa è la cellulosa...
Nell'esercizio 20 manca la stereochimica. Se non avesse avuto un doppio legame in quell'anello avrebbe avuto senso scrivere il composto così. Non avendo usato una agente riducente chirale ha ottenuto una miscela di composti... Se non vuol mettere la stereochimica basta metta un legame "ondulato" tra C e OH.
Nell'esercizio 21 LAH è in grado di ridurre composti alfa,beta-insaturi secondo due meccanismi: addizione 1,2 e addizione 1,4. Nel primo caso ottiene un alcole vinilico, nel secondo un alcole allilico. Non è molto selettivo in questo caso.
Negli esercizi liberi non ci siamo su alcuni composti:
(3Z)-3-etil-2,5-dimetilept-3-ene. Se ha un doppio legame deve esplicitare la stereochimica. Mi pareva ovvio.
(3S)-3-clorobutanoato di etile. Anche qui

la stereochimica???
2-metil-3-ossobutanammide. Il C=O più lontano dal carbonile dell'ammide si chiama osso o oxo. Deriva dai composti chetonici. La catena più lunga è quella dell'ammide, che ha precedenza sul chetone.
L'alchilazione di F-C raramente porta ad una reazione pulita. Spero questo lo sappia. Si ottiene sì l'etilbenzene ma in miscela con altri prodotti di polialchilazione. Non ottiene poi nella reazione dopo il solo composto para. Non ha senso asserire ciò. Ha senso invece dire che si ottiene in miscela, e la % maggiore è l'isomero para. Stia attento a cosa afferma.
Per favore, il sale di azonio lo scriva BENE. Dove è finita la carica positiva?

il composto ha formula -N
2+, e si scrive con la carica positiva sull'azoto quaternario che si trova tra il C dell'anello e l'N terminale

avrei preferito avesse usato KMnO
4. Non ho MAI visto usare del K
2Cr
2O
4/H
2SO
4 per ossidare un carbonio benzilico...