Correzione esercizio
Buonasera, vi volevo chiedere se la formula scritta nella foto allegata è corretta rispetto alla formula molecolare.
Un grande grazie in anticipo


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Secondo me sì.

No. Va malissimo. Apparte che non si capisce l'esercizio. Poi hai fatto legare il carbonio a 5, 3, 4 atomi di altri elementi. Devi tener presente che il carbonio fa quattro legami, e basta: non si scappa. Per vedere se hai fatto bene una formula di struttura devi sempre ricontare i legami che hai messo per ogni carbonio: se sono 4 già qualcosa inizia ad andar bene. Gruppi -CH2 terminali, ad esempio, indicano qualcosa che non va. Così come la porzione di catena R-CH-R': il carbonio centrale fa solo 3 legami in questo caso.
Riprova, contando i legami come ti ho detto.
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:
Campitex
Secondo me va bene :-)

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Campitex
Dovrei fare i tre tipi di isomeri di questa formula molecolare ma non mi viene nessuno dei tre, qualcuno mi può dare una mano?  Grazie in anticipo

Scusa Claudio, avevo postato una foto sbagliata, non tenendo conto dell'ibridazione.

Prof. Luisa, la risposta che ha inserito lei, e' l'unica alternativa corretta o va bene anche quella che ho precedentemente postato?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Credo ci sia stato un errore. La prima parte del mio messaggio (secondo me sì) era riferita alla prima foto, quella a cui si riferisce Luisa. La seconda parte (No, va malissimo, etc...) è relativa a un altra foto di Campitex, in cui venivano raffigurate delle fomule di struttura (alcani mi pare fossero) errate.
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:
Campitex
Claudio, ho sbagliato io a postare quella foto con i legami sbagliati avendo cliccato sulla galleria foto su una miniatura errata. Il mio dubbio ora riguarda l'insomeria strutturale. Della foto allegata dovrei fare i tipi possibili : catena posizione è gruppo funzionale, tuttavia il composto in questione mi sembra che non possa fare nessuno di questi tre. Dove sbaglio?
Cita messaggio
Se ti riferisci alla formula razionale (CH3)2CHCH2CH3, la struttura con formule di Lewis che hai scritto tu in precedenza e quella che ho scritto io sono identiche; se ne possono scrivere altre:
   
ma rappresentano tutte lo stesso composto, perché si deve sempre numerare la catena di atomi di carbonio più lunga e considerare gli altri gruppi come sostituenti.
Tutte le strutture hanno la stessa formula bruta C5H12.
Esistono però altri composti con la stessa formula bruta, tipo:
   


Intorno ai doppi legami carbonio-carbonio la rotazione è impedita, perciò negli alcheni opportunamente sostituiti è possibile l'isomeria geometrica cis-trans.

   

Questi stereoisomeri non sono facilmente interconvertibili, a temperatura ambiente, per rotazione intorno al doppio legame. Come per gli isomeri cis-trans dei cicloalcani si tratta di stereoisomeri di configurazione che possono essere separati l'uno dall'altro per distillazione sfruttando i loro diversi punti di ebollizione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
La ringrazio per l'esercizio, tuttavia volevo sapere se della formula molecole C2H2Br2 si potevamo fare degli isomeri di struttura ( catena, posizione, gruppo funzionale).

Mi scusi, mi sono appena reso conto che per fare gli isomeri bisogna applicare la stereoisomeria, che la mia prof non ha spiegato, quindi probabilmente ha sbagliato ad affidarci l'esercizio.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)