2019-02-03, 12:19
Qualcuno può correggere questo esercizio che ho fatto? Grazie.
Correzione esercizio redox e calcoli stechiometrici |
2019-02-03, 13:45 Il bilanciamento della redox è corretto, anche se alla fine i coefficienti stechiometrici devono essere divisi per 2. I calcoli sono tutti sbagliati, e gli errori che hai commesso sono piuttosto gravi. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-02-03, 13:49 2019-02-03, 14:21 Perché in una reazione i coefficienti stechiometrici rappresentano i rapporti molari minimi tra le moli dei reagenti e dei prodotti. Perciò, avendo tu scritto dei coefficienti stechiometrici tutti divisibili per 2, bisogna farlo. Questo significa anche che la proporzione che hai fatto: 2 : 6 = 61,6 : x è sbagliata per due motivi: - il primo membro dell'equazione 2 mol K2Cr2O7 : 6 mol Cl2 va diviso per 2, cioè 1 mol K2Cr2O7 : 3 mol Cl2. Questo è un errore lieve - errore ben più grave è invece scrivere il secondo membro dell'equazione con le masse in grammi, bisogna scriverlo con le masse corrispondenti a queste moli. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-02-03, 15:37 Grazie mille chiarissima! |
« Precedente | Successivo » |