Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Ciao a tutti  Sono giorni che, vuoi il mio essere invecchiato, vuoi la mia patologica curiosità, mi arrovello su una domanda: se avessi dei soldi da parte, una cifra modesta ma che potrei considerare "risparmio", cosa potrei farne? Bhe, non essendo un esperto in Economia & Commercio, ho ben pensato di guardare un po' su internet e ho trovato alcune risposte alla mia domanda! Lo scopo di questo thread, però, non è quello di chiedervi un consiglio o di illustrarvi delle modalità di guadagno, ma di proporre questo "caso ipotetico". Immaginate di avere del denaro da parte, disponibile ma infruttuoso, e che vogliate utilizzarlo per avere un ritorno economico, cosa fareste? Non metto le mie idee per non condizionare la vostra risposta. Non importa la vostra età (che per gli investimenti invece è molto importante), la cifra va considerata come "medio-bassa", cioè da un minimo di 500 € ad un massimo di 2000 €, per il resto scrivete tutto quello che fareste, non fatevi problemi ad usare nomi reali di banche et similia o ad indicare metodi "alternativi" (compra-vendita di beni, investimenti rischiosi, ecc...) ma rimanete nella legalità, ovviamente! Messaggi: 290 Grazie dati: 242 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 eh beh, avessi 1500-2000 euro mi comprerei subito la moto che tanto desidero (quest'anno se tutto va bene la prendo). una bella endurona anni 90-2000 che va dappertutto  con 500 euro rifarei il laboratorio invece, con nuova vetreria e reagenti Messaggi: 1131 Grazie dati: 729 Grazie ricevuti: 237 Discussioni: 101 Registrato: Sep 2008 Questo è veramente un ottimo spunto di discussione in proposito: https://www.reddit.com/r/ItaliaPersonalF...leggi_qui/oppol Ha scritto:Mettiamo in chiaro qualche piccolo punto di educazione finanziaria:
Il denaro da risparmio è il distillato delle vostre fatiche, sfuggito alla tassazione più alta del mondo. Tenendo questo in mente, spendetelo in divertimento/cultura/viaggi/regali e occasioni di felicità per chi vogliate. Dopo ciò, curatelo come un tesoro di inestimabile valore: il vostro tempo convertito in unità di conto.
Esiste un collegamento fra rendimento, rischio e tempo = Non esiste un'attività a basso rischio/tempo e alto rendimento.
La classe di attivo (asset) più sicura è il conto deposito/conto corrente. Per legge equiparate, sono protette nominalmente fino a 100k. In caso di fail sistemico non esiste un fondo a copertura, ma in quel caso le preoccupazioni sarebbero altre (acqua e cibo). Se siete così apprensivi, tenete una quota in contanti.
Considerate che al di sotto di uno stipendio annuo, non conviene fare proprio nulla. Immaginate un licenziamento improvviso, la macchina rotta, un parente malato o un tetto da rifare. Queste attività sono molto più frequenti di quanto non sembri. Contrarre debiti perchè si è investita quella cifra significa perdere sicuramente gli interessi da ripagare.
Una volta arrivati a quella soglia, integrate la pensione. Fino a 5k all'anno sono deducibili dalle tasse, il che significa un rendimento altissimo rispetto a qualunque investimento. Vi avanza qualcosa? Comprate una sterlina d'oro. È tangibile e tende quantomeno a rimanere stabile.
L'auto viene controllata e manutenuta regolarmente? La sicurezza è sempre fondamentale e cambiare olio, filtri e pneumatici aumenta l'efficienza (e la rivendibilità).
La vostra abitazione è dotata di pannelli solari? Caldaia a condensazione? Riscaldamento a pavimento? Infissi? Coibentazione? Si risparmia notevolmente e ci sono incentivi fiscali.
"Si ma io voglio giusto quel qualcosina in più" = benissimo. Studiate la finanza moderna, i contratti, le piattaforme, gli incentivi per i venditori e la loro competenza nell'offrirvi prodotti finanziari. Valutate la vostra esposizione ai rischi, ai mercati, alla demografia, politica, ai cambiamenti sociali e tecnologici. Fate il giusto mix di strumenti, utilizzate banche affidabili e consulenti rispettabili, e infine sappiate che nessuno da qualcosa per nulla.
In realtà no. Voi non volete rischiare 100 per guadagnare 1-2 in più all'anno, ma è quello che otterrete avventurandovi casualmente in un mondo che ormai risulta complicato per tutti. Non potete avere consulenza con cifre piccole, la clientela importante (private) parte dai 400k liquidi in su. Se siete sui 100k però ci sono molti blogger e promotori indipendenti che possono aiutarvi. Non la vostra banca. Loro sono i vostri nemici da combattere, compresi parenti e amici che lì lavorano.
Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 (2021-01-11, 10:30)ChemLore Ha scritto: eh beh, avessi 1500-2000 euro mi comprerei subito la moto che tanto desidero (quest'anno se tutto va bene la prendo). una bella endurona anni 90-2000 che va dappertutto  con 500 euro rifarei il laboratorio invece, con nuova vetreria e reagenti Ma così li spenderesti, non guadagneresti nulla Messaggi: 290 Grazie dati: 242 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 (2021-01-11, 10:35)Beefcotto87 Ha scritto: Ma così li spenderesti, non guadagneresti nulla  ah non avevo letto bene per un ritorno economico non saprei ci devo pensare Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 (2021-01-11, 10:32)myttex Ha scritto: Questo è veramente un ottimo spunto di discussione in proposito:
https://www.reddit.com/r/ItaliaPersonalF...leggi_qui/ In realtà ho letto esattamente il contrario per alcune cose! Intanto i depositi vengono spesso sconsigliati (mediamente sono più le spese del conto che gli interessi, almeno in Banca e mediamente, si intende); spenderli ok, ma non è questo il caso  Io ho ascoltato questo ragazzo e sinceramente mi ci trovo abbastanza d'accordo: https://www.youtube.com/watch?v=eIOWGzfm...laPalmieri Messaggi: 951 Grazie dati: 344 Grazie ricevuti: 540 Discussioni: 76 Registrato: Jun 2020 Avessi dei soldi, avvierei una mia attività di insegnamento del tipo centro studi, anche se forse ce ne sono anche troppi in giro. Oppure un microbirrificio, sebbene per iniziare servano tanti soldi (un mio amico ha aperto da pochi anni un birrificio solo glutine a Brescia e funziona molto bene). Sono le mie due passioni principali. Sarebbe anche logico avviare un laboratorio di analisi o sintesi ma per quello servono ben altri soldi... Basti pensare alla strumentazione analitica richiesta. Magari per iniziare uno può andare a cercarsi strumentazione usata o qualche svendita di laboratori chiusi... Di occasioni ce ne sono a iosa. La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. Messaggi: 788 Grazie dati: 319 Grazie ricevuti: 406 Discussioni: 64 Registrato: May 2010 2021-01-11, 14:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-01-11, 14:45 da zodd01.) Con 500 - 2000 €, avendo giá una partita IVA e licenza UTIF mi metterei a fare compravendita di alcolici, grappe e vini, specialmente. Ci sono tante piccole aziendine con ottimi prodotti che peró non si trovano nella grande distribuzione. Ho diverse conoscenze in pub e locali vari, sono certo qualcosa riuscirei a guadagnare. Per legge poi, se non si guadagna piú di 3 o 5000 € l'anno, non si pagano tasse. Messaggi: 951 Grazie dati: 344 Grazie ricevuti: 540 Discussioni: 76 Registrato: Jun 2020 Interessante cosa zodd. A me piace un casino andare a ricercare produttori locali specie di grappe e liquori. Oltre che birre. Avendo la mania del collezionismo anche di superalcolici, gradirei molto questa cosa. La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. Messaggi: 1157 Grazie dati: 624 Grazie ricevuti: 755 Discussioni: 54 Registrato: Feb 2012 Se ipotizziamo di partire da una cifra "piccola", sui 2000€, farei un pensierino sulla plastica per stampanti 3D. Ho comprato giusto ieri una stampante 3D e la prima cosa che ho potuto constatare è il costo di un kg di plastica, siamo sui 20 euro per l'ABS, fino ai 40 per il PLA. Dove lavoro producono granulo da plastica riciclata, ma commerciano anche granulo "vergine" ed il costo di quest'ultimo è comunque alquanto basso. Aggiungiamo i costi per trafilarlo, confezionarlo ecc... secondo me sarebbe una cosa fattibile.
Se invece avessi più soldi e qualche conoscenza in più, aprirei un negozio di materiale da laboratorio....il magazzino ce l'ho....i fornitori saprei anche chi contattare...il MEPA è un bene e un male allo stesso tempo, ma facciamo finta che sia solo un bene... entro i 30/35 anni mi darò un ultimatum XD  Tanto vetro zero reagenti  |