Messaggi: 11
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2016
2016-09-25, 09:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-25, 09:33 da FabioFR.) Ciao a tutti. Non ho ancora capito esattamente cosa sia un idrogenoide, teoricamente consiste in un atomo avente un solo elettrone, ma se la pensiamo sotto questo contesto dovrebbe essere solamente l'idrogeno. Perchè altri elementi come berilio, litio vengono chiamati idrogenoidi? Non hanno mica un solo elettrone. Faccio riferimento allo studio degli orbitali tramite le equazioni di Schrödinger per determinare la distribuzione della densità di probabilità di trovare un elettrone in un determinato punto dello spazio, il libro afferma che questo modello si limita ai soli atomi idrogenoidi, ma allo stesso tempo parla solamente di idrogeno. Vi ringrazio.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
2016-09-25, 10:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-25, 10:05 da quimico.) La questione non è tanto complessa ma neanche così frivola da mettersi a discuterla così in poche righe in un forum. Ma ci proviamo.
Uno ione idrogenoide è un qualsiasi nucleo atomico con un elettrone e quindi è isoelettronico con l'idrogeno. Ad eccezione dell'atomo di idrogeno stesso (che è neutro), questi ioni portano con sé una carica positiva e(Z-1), dove Z è il numero atomico dell'atomo. Esempi di ioni idrogenoidi sono are He
+, Li
2+, Be
3+ e B
4+. Poiché gli ioni idrogenoidi sono sistemi a due particelle con un'interazione che dipende solo dalla distanza tra le due particelle, le loro equazioni di Schrödinger (non relativistiche) possono essere risolte in forma analitica, come lo possono quelle di Dirac (relativistiche). Le soluzioni sono funzioni mono-elettroniche e sono dette orbitali atomici idrogenoidi.
Poiché, come forse ben sai, le equazioni di Schrödinger sono risolvibili esattamente per il solo atomo di idrogeno, è utile usare questa semplificazione. Già, per l'atomo di elio l'equazione di Schrödinger diventa assai complessa, e senza le varie semplificazioni risulterebbe impossibile avere un risultato... Vedrai poi queste cose. Penso in corsi di computazionale dove farai i vari metodi ab initio, HF, DFT...
https://application.wiley-vch.de/books/s...11_c01.pdf
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a quimico per questo post luigi_67, RhOBErThO Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma soprattutto le domande si fanno nell'apposita sezione. Warno e sposto.