Messaggi: 23
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2015
Ciao Ragazzi,
Il prof a volte da esercizi di questo tipo:
<<
Scrivere la formula di struttura stereochimica dell'acido (S)-lattico. Come si può conoscere se è destro (+), levo (-) o rotatorio?
>>
Cosa vuol dire destro, levo, rotatorio? Si riferisce alla configurazione R/S ?
Grazie mille per l'aiuto!!
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Hai un po' di confusione in testa.... destrorotatorio o levorotatorio si riferiscono solamente al fatto che una sostanza può ruotare la luce polarizza verso destra o sinistra. è un metodo del tutto sperimentale e non si può predire il comportamente della sostanza in esame, ma possiamo andare solo per confronto con un campione puro della stessa sostanza in esame. Non c'entra nulla con la configurazione assoluta di una molecola (R o S)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 23
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2015
Ti ringrazio, ma quindi come si risolve l'esercizio? In modo che possa capire come svilupparlo.
Grazie ancora
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
Analizzi un particolare stereocentro e, seguendo la regola CIP, dai un ordine di priorità ai "sostituenti" dello stereocentro. Tenendo quello con minor priorità all'opposto dell'osservatore verificare che il senso di numerazione sia orario ® o antiorario (S).
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Ovviamente guglie ha fatto solo metà esercizio, rispondo io alla seconda parte: peer vedere se è destro o levorotatorio faccio una soluzione del composto in opportuno solvente e vado a misurare in un opportuno polarizzatore se gira la luce polarizzata a destra o sinistra. Dato che le misure dipendono dalla concentrazione del composto, dal cammino ottico e dalla lunghezza d'onda della fonte luminosa bisogna stare attenti a rispettare le convenzioni adottate (mi ricordo solo che si usa una delle righe spettrali gialle del sodio)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.