Messaggi: 22
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2021
Una soluzione che consiste in 0,21 mol di toulene C6H5CH3 in 259 grammi di Nitrobenzene C6H5NO2, congela a 0,3 C. Il Nitrobenzene puro congela a 6 C. Qual è la costante di abbassamento criosvopico per il Nitrobenzene?
Io ho applicato la formula : delta T = Kcr molalita
Considero il Nitrobenzene insolubile quindi i=1.
E ho: 0 C- 6 C= Kcr 0,2/0,259
Calcolo Kcr con la formula inversa ma come potete vedere un dato è inutilizzato. Cosa sbaglio?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il solvente non è acqua, ma nitrobenzene.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gibby Messaggi: 113
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2017
(2021-09-04, 22:05)Gibby Ha scritto: Una soluzione che consiste in 0,21 mol di toulene C6H5CH3 in 259 grammi di Nitrobenzene C6H5NO2, congela a 0,3 C. Il Nitrobenzene puro congela a 6 C. Qual è la costante di abbassamento criosvopico per il Nitrobenzene?
Io ho applicato la formula : delta T = Kcr molalita
Considero il Nitrobenzene insolubile quindi i=1.
E ho: 0 C- 6 C= Kcr 0,2/0,259
Calcolo Kcr con la formula inversa ma come potete vedere un dato è inutilizzato. Cosa sbaglio?
Ciao,
il delta T lo hai applicato tra 0 e -6 (e andrebbe definito come T di congelamento solvente - T congelamento soluzione), quando il testo ti dice che la miscela toluene/nitrobenzene congela a 0,3°C (non a zero gradi).
Inoltre, scrivere la seguente affermazione: "
il nitrobenzene è insolubile quindi i = 1" è un errore per due motivi a) la solubilità è un concetto relativo e non assoluto, se definiamo il nitrobenzene insolubile dobbiamo specificare
in che cosa non è solubile b) La i di Van't Hoff vale 1 non per le sostanze insolubili, ma per i
non elettroliti, ovvero quelle sostanze che, in soluzione, si sciolgono senza dissociarsi in ioni (in questo caso, il toluene è solubile in nitrobenzene senza generare alcuna specie carica)
I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Ale985 per questo post Gibby