2015-09-05, 15:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-05, 16:18 da LoreTox.)
Ciao a tutti,
Innanzitutto voglio ringraziare chi mi ha consigliato di ripartire dai testi di base per lo studio del pH. Ora mi sto dedicando agli esercizi con maggior profitto ma affrontandone uno mi è sorto un banale dubbio.
Volendo calcolare il pH e le concentrazioni di tutte le specie presenti all'equilibrio di una soluzione X di Acido ascorbico ho tra i dati due Ka.
Ka1 8*10^-5
Ka2 1,6*10^-12
Erroneamente pensavo che la Ka2 si riferisse alla perdita del primo H (avrò quindi HAsc) e che la Ka1 si riferisse alla perdita del secondo H (Asc-). Ho pensato questo perchè immaginavo che ci volesse meno energia per far dissociare il primo H e molta di più per far dissociare il 2.
Poi mi sono ricordato che la K indica la facilità con cui si dissocia un composto e quindi maggiore è la K più facilmente si dissocerà, di conseguenza Ka1 essendo maggiore si riferisce alla perdita del primo H.
Inoltre mi chiedevo se sono di fronte ad un acido forte bivalente o base forte bivalente e mi viene data una sola Ka essa si riferirà alla totale dissociazione?
Chiedo a voi se quello che ho pensato sia giusto in caso contrario sono tutte orecchie
Innanzitutto voglio ringraziare chi mi ha consigliato di ripartire dai testi di base per lo studio del pH. Ora mi sto dedicando agli esercizi con maggior profitto ma affrontandone uno mi è sorto un banale dubbio.
Volendo calcolare il pH e le concentrazioni di tutte le specie presenti all'equilibrio di una soluzione X di Acido ascorbico ho tra i dati due Ka.
Ka1 8*10^-5
Ka2 1,6*10^-12
Erroneamente pensavo che la Ka2 si riferisse alla perdita del primo H (avrò quindi HAsc) e che la Ka1 si riferisse alla perdita del secondo H (Asc-). Ho pensato questo perchè immaginavo che ci volesse meno energia per far dissociare il primo H e molta di più per far dissociare il 2.
Poi mi sono ricordato che la K indica la facilità con cui si dissocia un composto e quindi maggiore è la K più facilmente si dissocerà, di conseguenza Ka1 essendo maggiore si riferisce alla perdita del primo H.
Inoltre mi chiedevo se sono di fronte ad un acido forte bivalente o base forte bivalente e mi viene data una sola Ka essa si riferirà alla totale dissociazione?
Chiedo a voi se quello che ho pensato sia giusto in caso contrario sono tutte orecchie
