Costante di equilibrio
Provando a fare delle prove d'esame di chimica generale ed inorganica ho trovato questo esercizio:

Usando la tabella opportuna, calcolare la costante di equilibrio della reazione tra il bicarbonato di sodio e l’acido cloridrico

La Keq l'ho sempre calcolata utilizzando le concentrazioni finali...ma in questo caso?!?! Dovrei conoscere le pressioni??
Cita messaggio
Direi di no . La reazione avviene in soluzione e quindi le pressioni non c'entrano.

Saluti
Mario
Cita messaggio
Ma quindi? da dove prendo i dati per calcolarla ?!
Cita messaggio
Dalle apposite tabelle.
Per esempio quella riportante i valori dell'energia libera di reazione
poi:
delta Gr = delta G°r + R*T*ln(keq)


saluti
mario
Cita messaggio
Forse è troppo semplice, ma io farei così:

Na+ + HCO3- + H+ Cl- <----> H2CO3(aq) + Na+ + Cl-
Se si osserva la reazione di equilibrio, si nota che è l'inverso della dissociazione primaria dell'acido carbonico, la cui Ka si trova sulla Tabella delle costanti di dissociazione e che vale
Ka1 = 4,5 x 10-7
perciò la Keq della reazione sopra scritta è:
Keq = 1/Ka1 = 1/4,5 x 10-7 = 2,2 x 10+6
il che significa che la reazione è molto spostata verso i prodotti, come è logico che sia dato che l'H2CO3 in soluzione acquosa si decompone, già a temperatura ambiente, in CO2(g) e H2O(l), due composti entrambi poco dissociati in acqua.

... o mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, gassata però :-D
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Sono esterrefatto. Non avrei mai immaginato di leggere cose di questo genere.O_O

Mario
Cita messaggio
Bocciata???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
In casi come questo mi viene in mente il Monopoli: si ritorna al punto di partenza , si paga la multa e quando è il proprio turno si tirano di nuovo i dadi.

saluti

Mario
Cita messaggio
Mi cospargo il capo di cenere... Rolleyes

Sempre la mia mente vaghi affamata
intrepida assetata e agile
e anche s’è domenica il torto sia mio
ché se la gente ha ragione
non è giovane.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)