2015-06-12, 12:02
Provando a fare delle prove d'esame di chimica generale ed inorganica ho trovato questo esercizio:
Usando la tabella opportuna, calcolare la costante di equilibrio della reazione tra il bicarbonato di sodio e l’acido cloridrico
La Keq l'ho sempre calcolata utilizzando le concentrazioni finali...ma in questo caso?!?! Dovrei conoscere le pressioni??
Usando la tabella opportuna, calcolare la costante di equilibrio della reazione tra il bicarbonato di sodio e l’acido cloridrico
La Keq l'ho sempre calcolata utilizzando le concentrazioni finali...ma in questo caso?!?! Dovrei conoscere le pressioni??