Costante di equilibrio
Buongiorno, vorrei chiedervi se per quanto riguarda la risoluzione di questo esercizio è giusto ragionare con le pressioni parziali. Ho provato, considerando lo stato standard (T=298 K), e quindi l' equazione di stato dei gas perfettiper poi calcolarmi Keq. attraverso le pressioni, ma il risultato non coincide con nessuno di quelli proposti. Grazie :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Si può anche ragionare con le pressioni parziali, ma visto che hai le moli non ne vedo la ragione.
Comunque questo è un esercizio e va postato nella sezione "Esercizi" allegando il tuo tentativo di risoluzione.

No, scusa mi correggo, non riesci a calcolare le pressioni parziali perché non conosci la temperatura alla quale si instaura l'equilibrio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)