Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2017
Salve, avrei un dubbio che riguarda la seguente affermazione: consideriamo una cellula con 1000 molecole di A e 1000 molecole di B, entrambe alla concentrazione di 10^(-9) M. Se la costante di equilibrio K per la reazione A+B

AB è 10^10, allora all'equilibrio ci saranno 270 molecole di A, 270 molecole di B e 730 complessi AB. La mia domanda è: con quale calcolo si arriva a dire che ci saranno proprio 270 molecole di A e di B e 730 complessi AB? Grazie in anticipo!
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Questo è un esercizio, quindi la sezione è sbagliata.
Devi proporre un tuo tentativo anche se incerto e/o incompleto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2017
(2017-09-27, 10:19)LuiCap Ha scritto: Questo è un esercizio, quindi la sezione è sbagliata.
Devi proporre un tuo tentativo anche se incerto e/o incompleto.
Mi scusi, ma non si tratta di un esercizio. Può verificare lei stessa: è l'immagine 3.20 a pagina 99 del libro "L'essenziale di biologia molecolare della cellula" di Alberts. È semplicemente un esempio riportato dal libro, il quale però omette i calcoli e io non riesco a capire come ha fatto ad ottenere proprio quei numeri.
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Questa è la più bella risposta che ho mai letto in vita mia!!!
Come faccio a dimostrarti che, con i dati riportati nell'esempio, si ottengono proprio quei risultati se non ti mostro il concetto che sta dietro a quei risultati "a parole" o "con dei calcoli"??? Questo, a casa mia, significa spiegare come si risolve un esercizio, perciò è per questa ragione che, come prescrive il regolamento del Forum, per ottenere un aiuto devi prima proporre un tuo tentativo di risoluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Kokosekko