2023-02-05, 12:25
Buongiorno non riesco a svolgere questo esercizio…grazie
Potenziali standard a 25°C
E° (Cr3+/Cr)= -0.744 V ; E° (Zn2+/Zn)= -0,7618 V
Concentrazioni Iniziali = [Cr3+] = 0.15 M [Zn2+] = 0.20 M
Io ho svolto l'esercizio calcolando la K dall'equazione di Nernst.
logK= nE°/0.0592 quindi mi sono trovato : E°=catodo - anodo quindi -0,744-(-0,7618)
n=6
logK=1,804
K= 10^1,80= 63,09. Ma nelle varie opzioni che da l’esercizio come risultati non c’è.
Poi mi chiedevo, quando vieni chiesto la costante equilibrio non dobbiamo considerare le concentrazioni?
Potenziali standard a 25°C
E° (Cr3+/Cr)= -0.744 V ; E° (Zn2+/Zn)= -0,7618 V
Concentrazioni Iniziali = [Cr3+] = 0.15 M [Zn2+] = 0.20 M
Io ho svolto l'esercizio calcolando la K dall'equazione di Nernst.
logK= nE°/0.0592 quindi mi sono trovato : E°=catodo - anodo quindi -0,744-(-0,7618)
n=6
logK=1,804
K= 10^1,80= 63,09. Ma nelle varie opzioni che da l’esercizio come risultati non c’è.
Poi mi chiedevo, quando vieni chiesto la costante equilibrio non dobbiamo considerare le concentrazioni?