Buongiorno in questi due problemi svolti si usano due costanti condizionali opposte: nel primo in blu si usa la costante di formazione di stabilità, nel secondo in arancione si scrive l'equilibrio al contrario e si calcola la costante di formazione di instabilità. Perché? Riscrivo i testi qui per chiarezza Problema in Blu Quante moli di AgI si sciolgono in 1 Litro di una soluzione 1M di NH3? Problema Arancione: Quante moli di NH3 devono essere aggiunte ad 1L di H2O perché questa soluzione sia capace di sciogliere 0.001 moli di AgBr. Come faccio a prevedere quale costante usare? Grazie
Forse perché nel secondo caso mi chiede quante moli aggiungere quindi quante moli "destabilizzano" l'equilibrio e per qiesto uso la costante di instabilità?
Anche qui mi viene da risponderti che la tua ansia ti blocca i neuroni. Non cambia nulla fare i calcoli con la K di instabilità o con la K di stabilità, visto che sono una il reciproco dell'altra.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Vedi come va il mondo, sempre al contrario: io vorrei sapere quello che sai tu di camomilla e valeriana e tu vorresti sapere quello che so io sugli equilibri chimici Però qualcosa la so: visto che soffro di insonnia, dovrei bere ettolitri di quegli infusi per ottenere qualche beneficio e allora ricorro ai farmaci che la "chimica sintetica" offre.
Qualche volta mi arrabbio e ti offendo, ma sono insulti bonari, spero che tu non te la prenda. Forza e coraggio che a giugno ce la fai!!!
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Non mi ha mai offeso! Non mi ha mai insultata Anzi Lei è l'unica docente che mi segue. Perché ovviamente all' università un docente non può dedicare attenzione allo studente e neanche un docente di ripetizioni (che difficlmente risulta competente e non chiunque faccia ripetizioni lo è). Anche se da quest'anno ho notato che gli insegnanti di Chimica non sono robot distanti , perché ho incontrato prof "chimici" davvero umani e disponibili ...diciamo che la mia idea sulla Sua materia sta cominciando a cambiare pure se ho difficoltà
Comunque per l'insonnia può provare con la Melissa (se non soffre di glaucoma ) o con la Passiflora ma non mescoli mai le due piante altrimenti l'effetto è opposto l'ipersonnia...