
Costante ebullioscopica |
![]() 2022-04-04, 18:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-04-04, 18:39 da LuiCap.) n saccarosio = 1,00 g / 342 g/mol = 0,00292 mol m saccarosio = 0,00292 mol / 0,0146 kg acqua = 0,200 mol/kg ΔTeb = 100,103 - 100,000 = 0,103°C ΔTeb = Keb · m Keb = ΔTeb / m = 0,103°C / 0,200 mol/kg = 0,514 °C·kg/mol n H2O = 14,6 g / 18,02 g/mol = 0,810 mol n tot = 0,00292 + 0,810 = 0,813 mol X H2O = 0,810 mol / 0,816 mol = 0,996 P slz = X H2O · P° H2O = 0,996 · 30,0 torr = 29,9 torr Ks AgI = (9,22·10^-9)^2 = 8,50·10^-17 AgNO3(aq) ![]() 0,1.............0.........0 -0,1...........+0,1....+0,1 0................0,1......0,1 AgI(s) ![]() .../..............0,1.....0 .../..............+x......+x .../..............0,1+x...x 8,50·10^-17 = (0,1 + x) · x 8,50·10^-17 = 0,1x x = [I-] = 8,50·10^-16 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-04-06, 16:22 La ringrazio professoressa, è stata gentilissima. Le auguro una buona giornata. 2022-04-06, 18:12 Professoressa mi scusi posso chiederle gentilmente aiuto con questo esercizio. Io ho provato a svolgerlo così: 1) (100/760)= i (0.005) (0.00821) (298.15) i = 1.07507 = 0.07507 HA = H+ A- 0.005-x x x x^2/(0.005-x) = 0.07507 x= 0.004701 Ka= [H+] [A-]/[HA] = 7.39*10^-2 2) l'ho impostato così: solo che non riesco a svilupparlo e il risultato che mi viene è errato nOH- (agg)= nA- nHA (residue) = CHA -nOH- (agg) [H3O+] = kA *nHA (residue) / nA- 2022-04-06, 20:25 La prossima volta devi però aprire una nuova discussione perché questo esercizio non ha nulla a che fare con il titolo di questa discussione. 1a α = 0,0751 La Ka in funzione del grado di dissociazione si calcola impostando la seguente tabella ICE: HA ![]() ni...........0.......0 -niα.....+niα...+niα ni(1-α)...niα...niα Ka = ni^2α^2 / ni(1-α) Ka = niα^2 / 1-α Ka = 0,005 · 0,0751^2 / 0,925 = 3,05·10^-5 1b HA + OH- ![]() 0,005...0,0035..0...../ -0,0035..-0,0035..+0,0035.../ 0,0015....0.....0,0035 .../ Si forma una soluzione tampone HA + H2O ![]() 0,0015../........0,0035...0 -x........./.........+x.......+x 0,0015-x../.....0,0035+x...x Ka = 3,05·10^-5 = (0,0035+x)x / (0,0015-x) Trascurando la x come termine additivo e sottrattivo si ha: x = [H3O+] = 3,05·10^-5 · 0,0015 / 0,0035 = 1,31·10^-5 pH = 4,88 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-04-15, 08:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-04-15, 12:36 da elisa.amu.) Bungiorno professoressa, sto provando a fare questo esercizio che allego. Posso chiederle se è stato risolto correttamente. ∆Teb = [1+ α (v-1)] Keb * m ∆Teb =(1+ α) Keb * m α= n(diss)/n(iniz) Teb (HA) - Teb (H2O) = Keb * m * 1.3 Tc(H2O) - Teb (HA) = Kcr * m * 1.1 m=Tc (H2O) - Tc (HA)/ Kcr (1+α)= (-2.05)-(0)/(1.86*1.1)=-1 Teb (HA)- Teb (H2O)=Keb*m*1.3 Keb= Teb (HA) - Teb (H2O/m*1.3= 100-100.68/-1*1.3=0.52 2022-04-15, 11:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-04-15, 11:49 da LuiCap.) Come hai ricavato il valore 100,68°C di temperatura di ebollizione della soluzione di HA??? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-04-15, 12:36 Professoressa mi scusi avevo omesso il dato nella traccia. 2022-04-15, 18:48 La risoluzione è corretta, però le equazioni corrette sono le seguenti; non ha alcun senso una molalità negativa. Tcr(H2O) - Tcr(HA) = Kcr · m · 1,1 m =[(0)-(-2,05)] / (1,86 · 1,1) = 1,02 mol/kg Teb(HA)- Teb(H2O) =Keb · m · 1,3 Keb = (100,68 - 100) / (1,02 · 1,3) = 0,522 kg·°C/mol Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2022-04-17, 16:11 La ringrazio professoressa. Le auguro una serena Pasqua. Saluti Elisa |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)