Messaggi: 12
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2018
Potreste aiutarmi con il seguente esercizio?
Uguali volumi di CO(g) e H2O(g) vengono introdotti in un recipiente. Quando, alla temperatura T, si è stabilito l’equilibrio della reazione in fase gassosa
CO + H2O = CO2 + H2
la pressione parziale di H2 è 0.11 atm e la pressione totale della miscela è 1.00 atm. Calcolare la costante di equilibrio della reazione.
Sapendo la pressione totale e quella di H2 riesco a calcolarmi la frazione molare di H2. Ma poi non riesco ad andare avanti.
Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-02-01, 18:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-01, 18:52 da LuiCap.) Devi:
- conoscere il principio di Avogadro e applicarlo alla reazione
- scrivere lo schema di reazione con le moli iniziali e quelle finali all'equilibrio
- calcolare le moli totali all'equilibrio
- conoscere la relazione che lega frazione molare e numero di moli di ciascun componente
- calcolare le frazioni molari degli altri componenti
- calcolare o la Kx o la Kp
- calcolare la Kc (0,0796)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 12
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2018
Il principio di Avogadro dice che volumi uguali di gas diversi hanno lo stesso numero di particelle, però per poter sapere le moli non dovrei sapere il volume del gas così da poter fare la proporzione?
Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Qualsiasi sia il volume dei gas in base al principio di Avogadro le moli iniziali di CO(g) e di H2O(g) sono le stesse
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Reb