In un momento di pausa tra una reazione e l'altra mi son messo a testare l'effetto dell'acido solforico concentrato sulle cose.. siccome solitamente uso del cotone attorcigliato a delle matite per pulire lo sporco nelle beute, pensando di ottenere il medesimo effetto dell'acido solforico su della semplice carta assorbente ( ovvero un gran bel buco con i contorni neri ) ho provato a sciogliero con qualche goccia di H2SO4.. e ho ottenuto una colorazione di un viola molto intenso è bello esteticamente, di che composto si tratta? ha magari un utilizzo nella vita di tutti i giorni come colorante?
Grazie
PaNiCo_91
Ma percio il H2SO4 non ha bucato il cotone? Lo ha solo colorato di viola?
No, scusa, mi sono espresso male, l'ha bucato eccome, però i residui che ha lasciato erano viola. Praticamente in fondo al buco vi era una goccia di colore viola..
Si, il cotone era pulito, preso direttamente dal sacchetto di plastica, la prova l'ho fatta su di una lastra d'acciaio, non sò se possa aver influito la cosa..
forse potrebbe aver influenzato quella lastra...pero strano....perche non dovrebbe lasciar un color viola...prova ad aspettare fino a quando rispondono quelli gia chimici...
cmq...sono molto interessato in quello che e' sucesso...adesso sto dando una occhiata in giro su internet Messaggi: 1080
Grazie dati: 587
Grazie ricevuti: 173
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2008
uhmmmmm voglio provare... pero' anche io un giorno non avevo pulito bene una provetta contenente permanganato di potassio... non lo vedevo... pero' cera... ci versai l'H2SO4 e... niente..
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
il viola puo essere dovuto a un sacco di cose! composti organici formatisi dopo il trattamento con acido solforico o residui della lavorazione del cotone...o kissa cosa!
Messaggi: 1080
Grazie dati: 587
Grazie ricevuti: 173
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2008
che marca è il cotone?