Messaggi: 113
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 13
Registrato: Dec 2010
2010-12-28, 12:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-28, 14:08 da alchimista.) Buongiorno,
ieri in un momento di ispirazione mi sono messo a creare cristalli di rame nitrato con il seguente metodo:
- ho fatto reagire in un becker 100ml di HNO3 65%:corrosivo: con del rame metallico fino a quando non si producono piu fumi rossi di diossido di azoto :tossico:
-ho fatto bollire la soluzione fino a raggiunhere i 50 ml di volume
-infine ho versato il liquido caldo in una ciotola di alluminio( quelle usate per fare i budini) e ho messo il tutto all'aperto pe la notte, ottenendo i seguenti cristalli:
![[Immagine: hpim40370.jpg]](http://img227.imageshack.us/img227/1340/hpim40370.jpg)
Uploaded with
ImageShack.usSpero vi piacciano!
Qualsiasi commento è più che gradito!
I seguenti utenti ringraziano alchimista per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a alchimista per questo post **R@dIo@TtIvO**, mkuw_, ashanti Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Belli belli, solo 2 cose. Ridimensiona la foto o direttamente da imageshack, o modificandola prima su paint... insomma, basta che non la lasci così enorme.
Poi sconsiglio di versare una miscela che potrebbe ancora contenetere una quantità non sottovalutabile di HNO3 in una ciotola di alluminio...
Messaggi: 1957
Grazie dati: 654
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 64
Registrato: Nov 2010
Davvero bei cristalli!
(2010-12-28, 12:57)Max Fritz Ha scritto: Poi sconsiglio di versare una miscela che potrebbe ancora contenetere una quantità non sottovalutabile di HNO3 in una ciotola di alluminio...
L'HNO3 non reagisce con l'alluminio, perchè esso viene protetto da un sottile strato di ossido quando immerso nel nitrico (passivazione), quindi non c'è nulla di cui proccuparsi
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Non parlo nel caso specifico... In linea di principio gli acidi forti inorganici non si mettono in contenitori metallici. Potrebbe non succedere nulla, ma per quanto mi riguarda non lo farei.
Messaggi: 113
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 13
Registrato: Dec 2010
Foto ridotta!
Sono contento che questi cristalli vi piacciano.
Per rispondere a Max, conosco il fenomeno della passivazione, per questo con l'alluminio sono sono tranquillo che non venga forato dall'HNO3.
I seguenti utenti ringraziano alchimista per questo post:1 utente dice 'Grazie' a alchimista per questo post Max Fritz Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
Bravo sono molto belli e anche molto grandi
Complimenti!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Io dico che se non li metti subito in un contenitore chiuso ermetico con del silicagel, oppure mettili in un essicatore, non ti durano molto sti cristalli dato che il rame nitrato è altamente igroscopico
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
La passivazione ok, ma come la mettiamo con il doppio scambio 3Cu(NO3)2 + 2Al

3Cu + 2Al(NO3)3? Penso sia possibile, o no?
Messaggi: 1957
Grazie dati: 654
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 64
Registrato: Nov 2010
(2010-12-28, 19:05)Beefcotto87 Ha scritto: La passivazione ok, ma come la mettiamo con il doppio scambio 3Cu(NO3)2 + 2Al
3Cu + 2Al(NO3)3? Penso sia possibile, o no?
Si ma serve un catalizzatore, la reazione non procede da sola.
In genere si usa NaCl
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2010-12-29, 01:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-29, 01:39 da NaClO3.) ci pensa il residuo di HNO3.
la reazione procede benissimo da sola.
con il CuSO4 e Al, procede benissimo da sola e tra Cu(NO3)2 e CuSO4 non cambia nulla dacchè è proprio il Cu[2+] a reagire.