Sì, certo, è allume di cromo. Grazie per i complimenti, ma io ho fatto poco...solo mescolato acqua, dicromato potassico, solfato di potassio, qualche goccia di acido solforico e un po' di etanolo. Poi tanta quiete!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Salve ragazzi, questa è una proposta di sintesi, in quanto io amo i cristalli colorati e ne faccio di diverse forme e colori. Non ho al momento sali di cromo, potrei recuperarlo da qualche pila al Ni-Cr tramite H2SO4, come ha fatto KIrmer mi pare, in forma solfato. Vorrei che , se avete tempo e voglia, provaste questo suggestivo allume, sale doppio di potassio solfato e cromo solfato, per capire come operare (credo similmente ad altri allumi, ad esempio quello ferrico, Fe(III) ), o magari sapere se qualcuno di voi l'ha già sintetizzato e avere più informazioni al riguardo. Tenterò anche io appena riesco ad ottenere qualche pila o un sale di cromo da "solfatare".
2010-11-17, 18:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-17, 18:16 da Max Fritz.)
Rusty, le pile sono Ni-Cd, non Ni-Cr (almeno quelle di Kirmer..) Quel sale è interessante, e se non mi sbaglio avevo messo una sintesi di un suo simile (solfato di cromo e ammonio). Credo comunque che si possa preparare dai due solfati (K2SO4 e Cr2(SO4)3) in quantità stechiometriche sciolti in acqua e successiva ricristallizzazione.