Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2010-11-17, 18:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-17, 18:25 da Rusty.) Che pirla, Ni-Cr

Stavo pensando al nostro utente Nichel Cromo, dev'essere saltata qualche connessione tra i miei 3 neuroni rimasti.
Scusate il lapsus.
Grazie Max, da quale sale di cromo potrei partire per il solfato, oltre che dall'ossido suppongo... ti prego non dirmi dicromato perchè ho una paura fottuta del dicromato

p.s. mi era sfuggito il post di Moreno, ecco dove l'avevo visto
http://myttex.net/forum/Thread-cristalli...e-potassioScusate oggi so' proprio terìbbile
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 892
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-11-17, 18:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-17, 18:30 da Max Fritz.) Dunque... il solfato lo si può ottenere da molti altri sali per precipitazione dell'idrossido.
Cr2O3 invece te lo sconsiglio; io ne ho qualche grammo prodotto dalla decomposizione termica del dicromato d'ammonio. E' incredibilmente "testardo" (come dice Al

), e non reagisce neanche a caldo in H2SO4 conc.
Il nichel-cromo, anche se non si usa nelle batterie, è però veramente utilizzato in attrezzature che richiedono un'elevata (non eccellente, ma comunque molto buona) resistenza alla corrosione e contemporaneamente un prezzo non eccessivo.
P.S.: che facciamo, spostiamo sotto quella?
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Max Fritz per questo post Rusty Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Io per fare l'alllume ho usato il bicromato d'ammonio e l'ho ridotto con metabisolfito di K, poi ho precipitato l'idrossido cromico con soda e potassa caustica, ho filtrato e lavato benissimo dai residui di bicromato e di solfati. Ho fatto reagire l'idrossido cromico con il solforico al 96%, ho saturato la soluzione e infine ho aggiunto un volume doppio di solfato di potassio alla soluzione di solfato cromico... procedura 1 po' lunga (ma carina e poi era l'unica seguibile dato che ho solo 1 kg di bicromato d'ammonio e nex altro sale di cromo....). Adesso si stanno formando dei bellissimi ottaedri di 1 mm circa di lato... spero che diventino belli grandi come quelli del dottore!
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Grazie Marco, senti se puoi fare delle foto ti sono grato, anche perchè il buon Moreno ha fatto le foto ma sembrano neri, io vorrei delle foto in controluce per capire un attimo meglio il colore e la struttura (se si vede)... ci aggiorniamo

Doc, se leggerai questo messaggio, e hai ancora i cristalloni di allume, faresti per me una bella foto in controluce? Se hai tempo e voglia... altrimenti nada
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
I miei cristalli sn piccoli.. cmq in controluce sembrano ancora + neri..la foto rende benissimo l'idea.. Comunque appena mi crescono non ci sono prrob x le foto..
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Come neri, allora il viola di wiki è una balla... mi sembra strano comunque per un sale di cromo questo nero cupo
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
2010-11-17, 20:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-17, 20:20 da marco the chemistry.) mi sono espresso male... i cristalli sono viola scurissimo (come lo iodio in poche parole) e sembrano neri. Anche io credevo fossero cm qlli di wiki e infatti i quando sono precipitati i primi cristalli pensavo di aver sbagliato qualcosa anche io.. Ma poi dopo consulti a scuola e aver visto la foto del dottore penso siano così scuri e quella di wiki sia 1 foto tarocca (questa ultima affermazione è solo una mia ipotesi)
solo se li polverizzi viene una polverina viola chiaro (come il cristallo di wiki) Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 892
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-11-17, 20:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-17, 20:27 da Max Fritz.) Anche il solfato di cromo e ammonio che avevo preparato era nerastro. Non è così insolito un colore scuro per i sali di Cr.
Ecco qua il sale doppio di NH4 e Cr:
http://myttex.net/forum/Thread-Allume-di-cromo Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
confermo quanto dice max riguardo l'ossido di cromo...ne ho più di mezzo chilo (non so precisamente quanto perchè mi è stato regalato) prodotto per decomposizione termica del bicromato d'ammonio...è in una beutina con H2SO4 al 96% ormai da settimane...l'ho pure riscaldato fino a vedere i fumi bianchi di acido solforico e niente...non è passato nemmeno 1 atomo in soluzione -.-
siccome non lo butterò mai...ho deciso di provare la fusione con idrossido di sodio e un nitrato...a quel punto diventa tutto cromato...che posso estrarre e cristallizzare...
Messaggi: 288
Grazie dati: 190
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2010
(2010-11-17, 18:23)Rusty Ha scritto: Che pirla, Ni-Cr
Stavo pensando al nostro utente Nichel Cromo,
Hahaha!