Cristalli di zinco e ferro solfato
Questi cristalli sono stati ottenuti dopo una lunga reazione durata dei mesi tra zinco e solfato ferroso , in un primo tempo lo zinco per una reazione di doppio scambio è divenuto solfato di zinco e il ferro è precipitato come ossido, Poichè  il solfato ferroso era in eccesso è rimasto in soluzione assieme allo zinco solfato, la lunga esposizione all 'ossigeno atmosferico lo ha ossidato a solfato ferrico.Anche la cristallizzazione è stata anche molto lunga durata settimane e ha prodotto questi cristalli che sono sostanzialmente solfato di zinco con delle impurità di solfato ferrico. La maggior parte del solfato ferrico è cristallizato come dei grumi marroni ,che successivamente sono diventati gialli, ma non avendoli ritenuti esteticamente interessanti non gli ho fotografati.

Le prime foto sono in controluce , la fonte è la luce naturale , la fonte di luce dell 'altra  foto, quella con il righello, è un neon

               
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano GiuseppeT per questo post:
Mario, luigi_67, TrevizeGolanCz
La procedura è poco chiara in alcuni passaggi e un paio di affermazioni mi lasciano dubbioso, come quando si dice che il ferro precipita come ossido (?).
Tuttavia il risultato non è male e questo è positivo.
Belle esteticamente e anche originali quelle in controluce
Probabilmente si è formato un solfato doppio di zinco e ferro II più o meno puro .

Saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
GiuseppeT
(2015-04-30, 17:08)Mario Ha scritto: La procedura è poco chiara in alcuni passaggi e un paio di affermazioni mi lasciano dubbioso, come quando si dice che il ferro precipita come ossido (?).
Tuttavia il risultato non è male e questo è positivo.
Belle esteticamente e anche originali quelle in controluce
Probabilmente si è formato un solfato doppio di zinco e ferro II più o meno puro .

Saluti
Mario

Ha ragione, Mario, mi correggo . Il precipitato è idrossido ferrico , arancione .
Quindi ricapitolando il solfato ferroso da luogo a tre composti :

1- per reazione di doppio scambio con lo zinco , idrossido ferrico.
2- Per ossidazione con l 'ossigeno atmosferico, visto che il contenitore è stato tenuto sempre aperto, solfato ferrico.
3- infine reagendo,anzi legandosi, con il solfato di zinco forma un sale doppio , con lo stesso.
 
La ringrazio per gli apprezzamenti   mi diletto da un pò di foto macro ,con soggetti naturali , e questo mi sta tornando utile anche per la chimica.

Un saluto .
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)