Cristalli in soluzione di acqua e zucchero, temperatura
Salve avrei un dubbio teorico da risolvere : una soluzione di acqua e zucchero forma i primi cristalli a -3gradi. La soluzione viene mantenuta a -3gradi : cosa succede ai cristalli ? Aumuentano diminuiscono o rimangono costanti ? Perché ? 

Ho riflettuto sulla teoria delle soluzioni e della crioscopia ma non riesco a dare una motivazione argomentata ! Grazie in anticipo
Cita messaggio
Se i primi cristalli si formano a quella temperatura, quella dovrebbe essere la temperatura di congelamento. A quella temperatura solido e liquido sono in equilibrio a -3C. Se non viene fornita o prelevata energia dal sistema nom si dovrebbero verificare cambiamenti dato che il siste a é in equilibrio. Quindi non dovrebbero né aumentare né diminuire. Inoltre la cristallizzazione iniziale rende più concentrata la rimanente soluzione, che tende quindi a solidificare a temperature più basse e per questo non si verifica la formazione di altri cristalli.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LordDominic per questo post:
LuiCap, NaClO, Giuliana
Ma bisogna vedere se i cristalli che si formano sono di acqua o di zucchero .

Io direi che i cristalli sono in massima parte di zucchero , mentre la parte non cristallizzata è acqua .
Cita messaggio
È la cristallizzazione frazionata: cristallizza prima il prodotto meno solubile, in questo caso lo zucchero.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Stando a questo articolo di Dario Bressanini, non si formano affatto cristalli di zucchero, ma di ghiaccio:

http://bressanini-lescienze.blogautore.e...a-granita/
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
magodelpiero, NaClO
(2018-01-03, 11:42)Giuliana Ha scritto: Salve avrei un dubbio teorico da risolvere : una soluzione di acqua e zucchero forma i primi cristalli a -3gradi. La soluzione viene mantenuta a -3gradi : cosa succede ai cristalli ? Aumuentano diminuiscono o rimangono costanti ? Perché ? 

Ho riflettuto sulla teoria delle soluzioni e della crioscopia ma non riesco a dare una motivazione argomentata ! Grazie in anticipo

Allora direi che la domanda è posta male .

Bisognerebbe sapere quale è la concentrazione della soluzione , se inferiore al suo punto eutettico o superiore . 

D'accordo sul fatto che se la temperatura rimane costante i cristalli  dovrebbero rimanere costanti . 
 Ma mi viene un dubbio , come fa la temperatura a mantenersi costante ?
Il calore latente di solidificazione ?
Cita messaggio
(2018-01-07, 17:57)experimentator Ha scritto: Allora direi che la domanda è posta male .

Bisognerebbe sapere quale è la concentrazione della soluzione , se inferiore al suo punto eutettico o superiore . 

D'accordo sul fatto che se la temperatura rimane costante i cristalli  dovrebbero rimanere costanti . 
 Ma mi viene un dubbio , come fa la temperatura a mantenersi costante ?
Il calore latente di solidificazione ?

Penso che il sistema si possa immaginare come posto in contatto con una grande quantità di materia a quella temperatura, in modo che la temperatura resti comunqie costante per approssimazione
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)