Cromatografia scambio ionico
Buongiorno a tutti  :-)

ho un dubbio su quando riguarda la cromatografia a scambio ionico.
Ciò che non mi è molto chiaro è dove siano giustamente collocate le  cariche  dei vari gruppi funzionali collocati nel reticolo dei granuli delle resine della fase stazionaria.


esempio 
1) cromatografia scambio cationico: il gruppo  solfonico SO3H  ha una carica negativa sull'ossigeno giusto? ed è per questo che riesce ad attirare i vari cationi delle nostre sostanze da analizzare ?

2) scambio anionico  : il gruppo ammonio quaternario ha la carica positiva sul'N ?

perchè la mia prof  aveva fatto questo schema..ma a me non tornano le cariche.. come fa il Cl ad avere carica negativa se effettivamente ha 7 e- ? e come L'N la carica + se ha 5 e-?

Grazie infinite a chi mi aiuterà! <3


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Hele
Grazie mille! ma questa dissociazione avviene spontaneamente quando introduciamo la resina nella colonna? o è il seguito di un fenomeno di attivazione di essa con qualche sostanza ?

Davvero gentilissima!
Cita messaggio
Avviene tutte le volte che la resina solida viene in contatto con l'acqua.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Hele




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)