2017-09-14, 14:17
Buongiornissimo,
premessa sull'acciaio inossidabile:
Acciaio con dicitura "inossidabile" possono rientrare in una vastità imbarazzante di categorie, fatto sta che tutte contengono non meno del 12% di cromo, se l'acciaio in questione è "inox" allora il contenuto di cromo si aggira intorno al 18%.
tutti gli acciai inossidabili contengono elementi di lega, il principale indesiderato, (oltre al ferro ovviamente) è il nickel che può arrivare fino al 20% quindi immagino possa risultare fastidioso.
Un ottimo metodo preliminare per la scelta del materiale è usare una calamita, l'acciaio con contenuto di cromo superiore al 30% (il massimo a cui si può arrivare dovrebbe essere 50%) infatti non è magnetico.
L'obbiettivo è molto semplice, si può immaginare di considerare l'acciaio inox come Cr(0) con impurezze rilevanti di Fe e Ni, e da questo isolare un composto del Cr.
Il primo passo l'ho fatto, ho attaccato il metallo con soluzione diluita random di HCl (100ml HCl 33% in 400ml di H2O),
risultato: soluzione torbida di un blu molto intenso (provvedo a caricare foto) contenente presumibilmente cloruri di ferro e cromo (II) e altre Ni di qualche genere,
ora chiedo aiuto a voi, non conosco bene la chimica del cromo, come si potrebbe precipitare solo il cromo o solo gli altri elemnti?
E secondariamente come si potrebbe ossidare il Cr(II) a Cr(III) senza andare a Cr(VI) che mi fa un pò paura?
Attendo soccorso, grazie in anticipo
Saluti Raffaele.
premessa sull'acciaio inossidabile:
Acciaio con dicitura "inossidabile" possono rientrare in una vastità imbarazzante di categorie, fatto sta che tutte contengono non meno del 12% di cromo, se l'acciaio in questione è "inox" allora il contenuto di cromo si aggira intorno al 18%.
tutti gli acciai inossidabili contengono elementi di lega, il principale indesiderato, (oltre al ferro ovviamente) è il nickel che può arrivare fino al 20% quindi immagino possa risultare fastidioso.
Un ottimo metodo preliminare per la scelta del materiale è usare una calamita, l'acciaio con contenuto di cromo superiore al 30% (il massimo a cui si può arrivare dovrebbe essere 50%) infatti non è magnetico.
L'obbiettivo è molto semplice, si può immaginare di considerare l'acciaio inox come Cr(0) con impurezze rilevanti di Fe e Ni, e da questo isolare un composto del Cr.
Il primo passo l'ho fatto, ho attaccato il metallo con soluzione diluita random di HCl (100ml HCl 33% in 400ml di H2O),
risultato: soluzione torbida di un blu molto intenso (provvedo a caricare foto) contenente presumibilmente cloruri di ferro e cromo (II) e altre Ni di qualche genere,
ora chiedo aiuto a voi, non conosco bene la chimica del cromo, come si potrebbe precipitare solo il cromo o solo gli altri elemnti?
E secondariamente come si potrebbe ossidare il Cr(II) a Cr(III) senza andare a Cr(VI) che mi fa un pò paura?
Attendo soccorso, grazie in anticipo

Saluti Raffaele.
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.