Buonasera a tutti.
Nel corso di chimica organica stiamo affrontando ora il benzene, gli idrocarburi aromatici e i cromofori quindi il colore delle molecole.
Una cosa non ho capito: una molecola per essere colorata e quindi per avere cromofori deve sempre derivare dal benzene?
Se si, quindi qualsiasi molecola senza benzene è incolore?
Grazie a tutti
Messaggi: 242
Grazie dati: 164
Grazie ricevuti: 156
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
No, non è necessaria la presenza dell'anello benzenico.
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Riassumento all'estremo perché l'argomento è vasto e io ci ho fatto un esame intero su questo argomento: la maggior parte dei semplici composti organici, avendo pochi legami multipli e pochi gruppi funzionali, non assorbono la luce visibile. e quindi appaiono incolori o bianchi. Molecole molto più complesse, avendo diversi legami multipli che sono coniugati appaiono colorati.
Sebbene sia un sistema coniugato formato da 6 elettroni pi-greco, il benzene è un liquido incolore ma se a questo aggiungi un gruppo cromoforo come un gruppo nitro ad esempio vedrai che il benzene diventato nitrobenzene acquisterà un debole colore giallo...
https://people.chem.umass.edu/samal/269/color.pdf La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Sezione sbagliata, sposto.