2013-05-24, 12:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-30, 17:03 da Copper-65.)
Salve a tutti, oggi vi presento la sintesi del complesso, tra rame(II) acetato monoidrato e nicotinamide, di formula [Cu2(OAc)4(nic)2*2H2O]; si presenta sottoforma di cristalli verde scuro.
Reagenti:
Acetato di rame(II) monoidrato
Soluzione di acido acetico al 5%
Nicotinamide
acqua distillata
Vengono prelevati 2.6g di rame(II) acetato monoidrato, 1.6g di nicotinamide, 7ml di acido acetico 5% e due porzioni di acqua distillata: 40.6ml e 9.8ml
Preparazione delle soluzioni:
Si introducono in un becher di portata 80ml 2.6g di acetato rameico monoidrato seguito da 40.6ml di acqua distillata, si mescola fino a completa dissoluzione del sale, e si aggiungono 7ml di acido acetico 5%.
Inoltre si allestisce una soluzione di nicotinamide, in un becher con portata 25ml, dissolvendone 1.6g in 9.8ml di acqua distillata.
Ora si hanno due soluzioni, a sinistra dell'immagine la soluzione di nicotinamide, a destra quella di acetato di rame(II) acidificata con acido acetico 5%.
Si addiziona la soluzione di nicotinamide a quella di rame(II) acetato, si osserva un cambiamento del colore della soluzione da azzurro a blu.
La soluzione risultante viene lasciata a temperatura ambiente (20C°) per due interi giorni, passati i quali è possibile apprezzare la formazione di alcuni cristalli di colora verde scuro.
Infine, questi ultimi, vengono rimossi dal becher e posti in una borsa essiccante (io ho utilizzato sodio idrossido come agente essiccante) e dopo un giorno i cristalli sono essiccati (qui posti su un vetro da orologio).
Spero la discussione vi risulti interessante.
Saluti, Copper-65
Reagenti:
Acetato di rame(II) monoidrato
Soluzione di acido acetico al 5%
Nicotinamide
acqua distillata
Vengono prelevati 2.6g di rame(II) acetato monoidrato, 1.6g di nicotinamide, 7ml di acido acetico 5% e due porzioni di acqua distillata: 40.6ml e 9.8ml
Preparazione delle soluzioni:
Si introducono in un becher di portata 80ml 2.6g di acetato rameico monoidrato seguito da 40.6ml di acqua distillata, si mescola fino a completa dissoluzione del sale, e si aggiungono 7ml di acido acetico 5%.
Inoltre si allestisce una soluzione di nicotinamide, in un becher con portata 25ml, dissolvendone 1.6g in 9.8ml di acqua distillata.
Ora si hanno due soluzioni, a sinistra dell'immagine la soluzione di nicotinamide, a destra quella di acetato di rame(II) acidificata con acido acetico 5%.
Si addiziona la soluzione di nicotinamide a quella di rame(II) acetato, si osserva un cambiamento del colore della soluzione da azzurro a blu.
La soluzione risultante viene lasciata a temperatura ambiente (20C°) per due interi giorni, passati i quali è possibile apprezzare la formazione di alcuni cristalli di colora verde scuro.
Infine, questi ultimi, vengono rimossi dal becher e posti in una borsa essiccante (io ho utilizzato sodio idrossido come agente essiccante) e dopo un giorno i cristalli sono essiccati (qui posti su un vetro da orologio).
Spero la discussione vi risulti interessante.
Saluti, Copper-65
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)