[Cu2(OAc)4(nic)2*2H2O]
Salve a tutti, oggi vi presento la sintesi del complesso, tra rame(II) acetato monoidrato e nicotinamide, di formula [Cu2(OAc)4(nic)2*2H2O]; si presenta sottoforma di cristalli verde scuro.
Reagenti:
Acetato di rame(II) monoidrato
Soluzione di acido acetico al 5%
Nicotinamide
acqua distillata

   

Vengono prelevati 2.6g di rame(II) acetato monoidrato, 1.6g di nicotinamide, 7ml di acido acetico 5% e due porzioni di acqua distillata: 40.6ml e 9.8ml
Preparazione delle soluzioni:
Si introducono in un becher di portata 80ml 2.6g di acetato rameico monoidrato seguito da 40.6ml di acqua distillata, si mescola fino a completa dissoluzione del sale, e si aggiungono 7ml di acido acetico 5%.
   

Inoltre si allestisce una soluzione di nicotinamide, in un becher con portata 25ml, dissolvendone 1.6g in 9.8ml di acqua distillata.
Ora si hanno due soluzioni, a sinistra dell'immagine la soluzione di nicotinamide, a destra quella di acetato di rame(II) acidificata con acido acetico 5%.
   

Si addiziona la soluzione di nicotinamide a quella di rame(II) acetato, si osserva un cambiamento del colore della soluzione da azzurro a blu.
   

La soluzione risultante viene lasciata a temperatura ambiente (20C°) per due interi giorni, passati i quali è possibile apprezzare la formazione di alcuni cristalli di colora verde scuro.
   

Infine, questi ultimi, vengono rimossi dal becher e posti in una borsa essiccante (io ho utilizzato sodio idrossido come agente essiccante) e dopo un giorno i cristalli sono essiccati (qui posti su un vetro da orologio).
   

Spero la discussione vi risulti interessante.
Saluti, Copper-65
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Copper-65 per questo post:
fosgene, ale93, Beefcotto87, MaXiMo, ohilà, Max Fritz
1) è inutilissimo sprecare NaOH per essiccare cristalli non deliquescenti..basta lasciare all'aria su uno scottex.
2) Ti sei scordato di mettere la fonte

Per il resto sembra tutto ok, bravo


Allegati
.pdf  [Cu2(OAc)4(nicotinamide)2.pdf (Dimensione: 386.3 KB / Download: 218)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Molto bello questo complesso!
Bravo :-D

Cita messaggio
Giusto, la fonte:
Questa sintesi è tratta da un'articolo realizzato da Bojan Kozlevc,Ivan Lebana, Iztok Turela,Primoz Segedin egedina, Marko Petric,
Franc Pohlevenb, Andrew J. P. Whitec, David J. Williamsc e Joachim Sielerd
qui sotto allegato


Allegati
.pdf  [Cu2(OAc)4(nicotinamide)2.pdf (Dimensione: 386.3 KB / Download: 123)
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
Cita messaggio
Qual'è la stabilità di questo complesso all'aria?
Cita messaggio
(2013-05-24, 13:59)Beefcotto87 Ha scritto: Qual'è la stabilità di questo complesso all'aria?

Ho riletto l'articolo un paio di volte e non mi risulta essere specificata la stabilità all'aria
Per ora rimane stabile
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
Cita messaggio
Perchè non prelevi un cristallo singolo e lo utilizzi come germe per un cristallo, da farsi, molto più grosso utilizzando il resto dei cristallini ottenuti per farne una soluzione?
Cita messaggio
(2013-05-24, 18:14)NaClO3 Ha scritto: Perchè non prelevi un cristallo singolo e lo utilizzi come germe per un cristallo, da farsi, molto più grosso utilizzando il resto dei cristallini ottenuti per farne una soluzione?

Ci proverò, ma non potevo realizzare cristalli di dimensioni eccessive o non sarebbero entrati nella vial (dove poi sarebbero stati conservati) :-S
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
Cita messaggio
No bhe, lo controlli tu stesso lasciando un poco di sostanza all'aria (almeno a condizioni conosciute di T e umidità).
Cita messaggio
Portata del becher? Capacità casomai. La portata è una unità di misura che si utilizza per ben altro... È la quantità di fluido che attraversa una sezione di area A nell'unità di tempo *Si guarda intorno*
Per il resto interessante... Sarebbe bello provare a fare un cristallo più grande, e sapere come tale complesso cristallizza... Che geometria ha?
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Copper-65




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)